infezione post-operatorio - moncone colon

Buongiorno,
mio padre (anni 69) due anni fa ha subito la rimozione di un tumore al colon presso l'Ospedale Monaldi di Napoli e attualmente è portatore di stomia.
Dopo numerose complicazioni post-intervento (embolo polmonare, blocco renale, ecc.), una persistente febbre continua a tormentarlo tutti i pomeriggi fino a tarda notte con punte di 39,9.
Dopo alcune analisi cliniche, i dottori sono giunti alla conclusione che sia dovuta ad un'infezione formatasi al moncone del retto non asportato durante l'operazione (lasciato li perchè si auspicava un futuro intervento risanatorio) .
Dato che tutti i medici sconsigliano un ulteriore intervento chirurgico per la presenza dell'embolo polmonare, non si riesce a trovare una cura adatta all'infezione.
Continua a sentire lo stimolo di andare in bagno, e rigetta liquidi scuri (pus e sangue) maleodoranti.
Da qualche mese ha intrapreso il ciclo di chemio per contrastare piccole metastasi al polmone che lo debilitano ulteriormente. Dopo alcuni lavaggi glucosici e fisiologici, la febbre scompare, ma appena li interrompe, la febbre ritorna.
Vani i tentativi con diversi tipi di antibiotici .
Il medico che lo sta seguendo per il ciclo di chemio, non sembra dare molto peso alla cosa e continua a somministrare lavaggi per tamponare ulteriori lamentele da parte di mio padre.
Avete notizie di qualche caso simile?

Spero che qualcuno di Voi riesca ad aiutarci.

Grazie mille
Dr. Lucio Pennetti Chirurgo generale, Chirurgo vascolare 1.2k 27
Gentile utente,la complessità del caso richiederebbe informazioni dettagliate :tipo di intervento e descrizione accurata della situazione intra operatoria,decorso ed eventuali complicanze postoperatorie,indagini eseguite per individuare la complicanza attuale(ad esempio procto o rettoscopia per controllare vitalità del moncone rettale,esame culturale sulle secrezioni etc.)Condizioni cliniche attuali per valutare i rischi di una eventuale revisione chirurgica che potrebbe anche rappresentare l'unica possibilità di risoluzione.Poiche' a distanza non è semplice esprimere giudizi,i Colleghi curanti sicuramente si orienteranno per prendere le iniziative diagnostico e terapeutiche più indicate.
Saluti

Dr. Lucio Pennetti
Specialista chirurgia generale
Specialista chirurgia vascolare
Chirurgia videolaparoscopica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Situazione complessa,ulteriormente per la chemioterapia in corso.Sicuramente i curanti faranno tutto il necessario in un quadro obiettivamente complesso.Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in chirurgia