Piccola ernia inguinale con sacco di circa 2 cm
A dx formazione erniaria piuttosto voluminosa,contenente anse intestinali e tessuto adiposo,pressochè completamente riducibile alla compressione mirata.A sin.piccola ernia inguinale con sacco di circa 2 cm. contenente tessuto adiposo,completamente riducibile ala compressione mirata.Non adenomegalie di aspetto patologico in sede inguinocrurale bilaterale.In considerazione della suddetta situazione ,vorrei sapere se è più opportuno un intervento unilaterale o bilaterale ,tenendo conto,anche che, 9 mesi fa, ho subito una prostatectomia radicale, senza chemioterapia e senza radio terapia.Grazie
Questa e' una decisione che non puo' essere presa sulla base dei soli referti, ma deve tenere conto soprattutto del riscontro clinico, cioe' dell'esperienza di un Chirurgo che, visitandola, potra' decidere come sia opportuno procedere. Tenga presente che, trattandosi di due interventi, puo' sempre pianificare di sottoporsi prima ad uno e poi, in un secondo momento, ad un altro.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
dott. Stefano Spina
www.stefanospina.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 7.5k visite dal 18/01/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.
Consulti simili su tumore alla prostata
Altri consulti in chirurgia
- Una seconda operazione si puo' portare il testicolo al posto iniziale nello scroto-ringrazio-
- Ernia inguinale sx
- Addome post operativo sacco di liquido-sovraliquida delle dimensioni 56x26x50
- Dopo 15 giorni dall'intervento
- - punta d'ernia inguinale sx con impegno di anse omentali in corso di manovra di valsalva