Asportazione unghia con micosi compresa la matrice

Sono un uomo di 56 anni; da oltre venti anni, a seguito unghia incarnita alluce sx, il chirurgo ha deciso per l' asportazione della stessa, senza la matrice.
Dopo l' intervento, con relative medicazioni, l' unghia medesima è cresciuta molto lentamente, molto ispessita con micosi conclamata.
Io l' ho tenuta così per diversi anni, fino a quando ha cominciato a darmi fastidio, soprattutto per dolori, formicolii e crescita anomala, ispessita, giallastra e marrone. Il dermatologo mi ha consigliato di provare delle terapie topiche con daktarin e trosyn. L' unghia nel frattempo è caduta 2 volte, a distanza di 5 anni, crescendo però sempre con infezione micotica, probabilmente perchè il problema partiva dall' infezione della matrice.
una seconda dermatologa, da me consultata, a questo punto mi ha consigliato una terapia sistemica, che però non riuscivo a sopportare per problemi di stomaco e fegato, per cui Lei stessa mi ha consigliato di tenerla così, senza fare nulla.
Però, da circa 3 anni, mi dà fastidio, per dolori vari, scollamenti, ispessimenti, distacco della lamina dalla base, con bruciori, fitte, formicolii, ecc.
Io, a questo punto avrei deciso di asportarla con la radice, affinchè non ricresca più. Volevo gentilmente sentire un Vs. parere anche sulla eventuale metodologia dell' intervento, per avere meno dolore e guarigione più veloce (trattamento con laser o innovativo). Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Raffaele.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
La sua considerazione finale appare logica e condivisibile.
L' onicectomia radicale viene abitualmente eseguita in anestesia locale, è un intervento assolutamente indolore e non richiede 'tecnoologie' particolari. Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Caro dottore, nel frattempo l' unghia è caduta, e si vede sotto la crescita di nuova unghia di circa 3mm.
Volevo chiedere cosa devo fare a questo punto:
Dopo la normale disinfezione con aureomicina, il mio medico curante mi ha detto che è preferibile, per 10 gg., per intanto fare la mattina una medicazione con aureomicina (per eliminazione dei batteri residui) e la sera medicazione con daktarin crema (per la micosi).
1) L' uso di 2 creme è corretto?
2) L' uso di daktarin smalto può essere effettuato da subito o quando l' unghia è cresciuta, preferendo ora l' uso di daktarin crema?
3) Sarebbe opportuno l' uso di antimicotici per bocca, per un risultato migliore? e per quanto tempo?
Grazie per la risposta, sperando che l' unghia cresca sana, con risanamento della matrice.
Cordiali saluti e buon lavoro.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Questi credo siano quesiti da porre al dermatologo che la segue.Prego
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Vorrei gentilmente girare il quesito ai DERMATOLOGI dr. Luigi LAINO e Alessandro BENINI, con cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia