Disinfezione e cura piercing alla lingua
Buongiorno a tutti!
Sono un ragazzo di 26 anni e vi scrivo in quanto all'incirca 8-9 anni fa decisi di farmi un piercing alla lingua.
Oramai lo metto sporadicamente, tuttavia, vorrei chiedere il consiglio di un esperto su quanto concerne la corretta disinfezione e cura sia dell'oggetto metallico stesso (1) e anche del "buco" nella lingua (2) .
Inoltre un'altra delucidazione vi chiedo nel caso in futuro decidessi di non metterlo più, cosa dovrei fare? C'è una terapia, operazione o farmaci per chiudere e disinfettare il "buco" oppure basta non mettere più il piercing (3).
Spero di aver esposto abbastanza chiaramente le varie richieste, sono tre punti chiave (1), (2), (3).
Grazie in anticipo per l'aiuto e buon lavoro a tutti!
Sono un ragazzo di 26 anni e vi scrivo in quanto all'incirca 8-9 anni fa decisi di farmi un piercing alla lingua.
Oramai lo metto sporadicamente, tuttavia, vorrei chiedere il consiglio di un esperto su quanto concerne la corretta disinfezione e cura sia dell'oggetto metallico stesso (1) e anche del "buco" nella lingua (2) .
Inoltre un'altra delucidazione vi chiedo nel caso in futuro decidessi di non metterlo più, cosa dovrei fare? C'è una terapia, operazione o farmaci per chiudere e disinfettare il "buco" oppure basta non mettere più il piercing (3).
Spero di aver esposto abbastanza chiaramente le varie richieste, sono tre punti chiave (1), (2), (3).
Grazie in anticipo per l'aiuto e buon lavoro a tutti!
Visto che si tratta di un piercing di vecchia data e' sufficiente in genere la disinfezione con un collutorio senza alcool, sia del gioiello che del cavo orale. I buchi sulla lingua generalmente si chiudono da soli se non viene utilizzato il gioiello stesso.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
dott. Stefano Spina
www.stefanospina.com

Utente
Grazie dell'informazione!
Non so quanto possa essere rilevante, tuttavia, ho fatto quasi un anno a non metterlo, un giorno per curiosità provai e il buco non s'era chiuso, il gioiello entrò tranquillamente.
Ad ogni modo Seguirò i consigli.
Non so quanto possa essere rilevante, tuttavia, ho fatto quasi un anno a non metterlo, un giorno per curiosità provai e il buco non s'era chiuso, il gioiello entrò tranquillamente.
Ad ogni modo Seguirò i consigli.
In certi casi e' comunque possibile ricorrere alla chirurgia per riparare il buco, ma per sapere se e' fattibile nel suo caso deve rivolgersi direttamente ad un Chirurgo che possa visitarla di persona.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
Bene, tuttavia, se non ci sono controindicazioni o complicanze future è possibile evitare l'intervento?
Certamente: non si e' obbligati a farlo, ci mancherebbe altro!
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 15.6k visite dal 16/02/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.