Specialista chirurgia generale
Mia moglie di anni 80 (peso kg.
57, altezza cm.
160) nel corrente mese di aprile ha eseguito, a seguito di dolori addominali.
alvo stiptico, episodi di vomito con dolore addominale in fossa iliaca sinistra, la Tac addome con Mdc il cui referto lo riporto qui di seguito:
""88.01.
6 TC ADDOME COMPL.
C/S CONTRASTO
Indicazione clinica; cisti fegato
Tecnica d'esame: indagine eseguita mediante acquisizione volumetrica con somministrazione endovenosa di circa 100 mL di mezzo di contrasto organo-jodato (Ioversolo 350 mgl/ml).
Precedenti per confronto; si prende visione di ecografia del 20 febbraio 2 7025
Referto: in relazione al quesito clinico si conferma la presenza di formazione cistica polilobata a carico del fegato di sinistra, al passaggio tra S2 ed S4a, del massimo diametro trasverso latero-laterale di 73 mm; non si riconoscono foci di enhancement né componenti solide, in quadro di cisti semplice.
Nei settori limitrofi di parenchima epatico si riconoscono ulteriori formazioni ipodense del medesimo significato cistico la piir evidente a S4a, di 15 mm.
Per il resto il fegato presenta dimensioni e morfologia nei limiti di norma.
Colecisti distesa e alitiasica.
Regolari le vie biliari.
Pancreas nella norma.
Regolare la milza.
Reni in sede di dimensioni e morfologia della norma, anch'essi caratterizzati dalla presenza di molteplici formazioni cistiche del diametro compreso tra pochi millimetri e quella pial evidente in sede meso-renale destra di 16 mm.
Non evidenti cisti sospette.
Formazione litiasica al gruppo caliceale inferiore di destra, di 5 mm.
Non idronefrosi.
Regolari i surreni.
Si segnala marcata diverticolosi del sigma con fine striatura del tessuto adiposo periviscerale e qualche propaggine a contenuto aereo che si diparte sia in sede infero-laterale destra al III medio, sia superiormente, sempre al III medio, nel quadro delle raccolte periviscerali diverticolitiche; vi coesistono minime falde liquide, sempre al III medio del sigma; quadro meritevole di consulenza del chirurgo generale.
Non tumefazioni spazio-occupanti in pelvi.
Libere le basi polmonari.
Non evidenti crolli vertebrali.
Angioma a carico di L2""
Gradirei una risposta dal vs.
specialista di chirurgia generale come dovrà procedere.
Cordiali saluti
57, altezza cm.
160) nel corrente mese di aprile ha eseguito, a seguito di dolori addominali.
alvo stiptico, episodi di vomito con dolore addominale in fossa iliaca sinistra, la Tac addome con Mdc il cui referto lo riporto qui di seguito:
""88.01.
6 TC ADDOME COMPL.
C/S CONTRASTO
Indicazione clinica; cisti fegato
Tecnica d'esame: indagine eseguita mediante acquisizione volumetrica con somministrazione endovenosa di circa 100 mL di mezzo di contrasto organo-jodato (Ioversolo 350 mgl/ml).
Precedenti per confronto; si prende visione di ecografia del 20 febbraio 2 7025
Referto: in relazione al quesito clinico si conferma la presenza di formazione cistica polilobata a carico del fegato di sinistra, al passaggio tra S2 ed S4a, del massimo diametro trasverso latero-laterale di 73 mm; non si riconoscono foci di enhancement né componenti solide, in quadro di cisti semplice.
Nei settori limitrofi di parenchima epatico si riconoscono ulteriori formazioni ipodense del medesimo significato cistico la piir evidente a S4a, di 15 mm.
Per il resto il fegato presenta dimensioni e morfologia nei limiti di norma.
Colecisti distesa e alitiasica.
Regolari le vie biliari.
Pancreas nella norma.
Regolare la milza.
Reni in sede di dimensioni e morfologia della norma, anch'essi caratterizzati dalla presenza di molteplici formazioni cistiche del diametro compreso tra pochi millimetri e quella pial evidente in sede meso-renale destra di 16 mm.
Non evidenti cisti sospette.
Formazione litiasica al gruppo caliceale inferiore di destra, di 5 mm.
Non idronefrosi.
Regolari i surreni.
Si segnala marcata diverticolosi del sigma con fine striatura del tessuto adiposo periviscerale e qualche propaggine a contenuto aereo che si diparte sia in sede infero-laterale destra al III medio, sia superiormente, sempre al III medio, nel quadro delle raccolte periviscerali diverticolitiche; vi coesistono minime falde liquide, sempre al III medio del sigma; quadro meritevole di consulenza del chirurgo generale.
Non tumefazioni spazio-occupanti in pelvi.
Libere le basi polmonari.
Non evidenti crolli vertebrali.
Angioma a carico di L2""
Gradirei una risposta dal vs.
specialista di chirurgia generale come dovrà procedere.
Cordiali saluti
Probabilmente ha una infiammazione dei diverticoli, ovvero una diverticolite. E' consiglliabile venga visitata da un chirurgo per valutare la necessita' di ulteriori accertamenti da programmare quali ad esempio una colonscopia o terapie. Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 110 visite dal 25/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.