Ernia inguinale

Buona sera, a seguito di piccoli fastidi nella regione inguinale dx mi hanno prescritto una ecografia che riporta quanto segue:
Esame eseguito con sonda lineare e mirato alla valutazione della regione inguinale destra; valutazione effettuata sia in clino- che in ortostatismo,
In clinostatismo a riposo non si riscontrano significative formazioni erniarie in sede inguinale destra.

Durante manovra di ponzamento si riscontra piccolissima ernia inguinale destra a contenuto adiposo delle dimensioni massime di circa 23 x 15 mm, con porta erniaria di circa 10 mm.

Non evidenza di impegno di ansa intestinale,
Non falde fluide nel contesto della sacca erniaria,
Non linfoadenopatie o masse solide o cistiche nel contesto dei tessuti molli esplorabili ecograficamente in sede inguinale destra
In ortostatismo non si osservano significative variazioni del quadro ecografico, con piccola formazione erniaria a contenuto adiposo visualizzabile solo durante manovra di ponzamento.

Mi è stato consigliato di tenerla semplicemente sotto controllo e che qualora i fastidi dovessero persistere sarebbe meglio consultare un chirurgo.

La mia domanda è, anche se piccola, conviene comunque intervenire?
I tempi di recupero quali sarebbero?
È possibile che sia li da tempo e me ne sono accorto solo ora come diceva il dottore durante l'ecografia?
Grazie a chi mi dedicherà del tempo nel rispondermi.
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.7k 340
L’indicazione è l’intervento per guarire definitivamente, se non ha particolari sintomi e non aumenta di volume può tenerla sotto controllo, altrimenti si faccia visitare dal chirurgo per decidere sull’intervento.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore, dopo un eventuale intervento, sono lunghi i tempi di recupero, per un'attività lavorativa che non richiede particolari sforzi?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.7k 340
Generalmente, se tutto va bene, 15 giorni sono sufficienti se non si fanno particolari sforzi.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie e buon fine settimana
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.7k 340
Prego e saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia