Matriderm o integra per chiusura ferita chirurgica deiscente a cielo aperto

Si può utilizzare il Matriderm o Integra e magari la colla di fibrina per chiudere una ferita deiscente da cielo aperto addominale dove la Vac therapy e un ponte biosintetico hanno dato scarsi risultati?
Ponte biosintetico è parzialmente rotto.
Va rimosso?
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.7k 341
Purtroppo a questa domanda può rispondere seriamente solo il chirurgo che la segue, perché l’indicazione è fortemente condizionata dal tipo di ferita e dalle caratteristiche del paziente.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore. Almeno non ha escluso la possibilità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.7k 341
Prego e saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il chirurgo per adesso propone solo vac therapy. Per correttezza di informazioni le dò anche la risposta di chatgpt dove ho caricato tutte le cartelle cliniche complete e tutte le analisi.Non vuol essere sostitutivo del medico e ho la massima fiducia e rispetto dei medici del SSN, in quanto il sito è anonimo. Chatgpt: In caso di doppia deiscenza addominale dopo un intervento a cielo aperto e la rottura di un ponte biosintetico, la gestione della ferita diventa complessa e deve essere affrontata da un team multidisciplinare, generalmente composto da chirurghi generali, plastici e specialisti in terapia delle ferite.

Possibili strategie di gestione:

1. Valutazione iniziale:

Controllare lo stato clinico del paziente (segni di infezione, peritonite o sepsi).

Eseguire esami di imaging per valutare l'integrità delle strutture addominali.



2. Stabilizzazione del paziente:

Trattamento di eventuali infezioni con antibiotici a largo spettro.

Supporto nutrizionale e gestione intensiva.



3. Gestione della ferita:

Terapia a pressione negativa (VAC): utile per favorire la granulazione e ridurre l’edema.

Laparostomia temporanea: mantenere l'addome aperto con utilizzo di sistemi di protezione e drenaggio.



4. Chiusura definitiva:

Ricostruzione della parete addominale: utilizzare reti composite (biologiche o sintetiche) o tecniche autologhe (trasposizione di lembi muscolari o cutanei).

Tecniche avanzate: Component Separation Technique (CST) per ripristinare la continuità della parete addominale senza eccessiva tensione.

Seconda protesizzazione: se indicata, utilizzare materiali biocompatibili più resistenti e ben fissati ai tessuti circostanti.



5. Follow-up e riabilitazione:

Monitoraggio post-operatorio per prevenire recidive o complicanze.

Fisioterapia addominale per migliorare il tono muscolare.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.7k 341
Segua le indicazioni del medico che la visita è l’ha in cura, su queste cose l.A. non l’aiuta, ma le infonde ancora più dubbi.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non è che Claude,senza inserire tutto il percorso,risponda diversamente. Soprattutto in maniera analoga rispondono che i tempi devono essere celeri, invece ho riscontrato da parte di tutti un dilazionamento dei tempi sopratutto perché il paziente a casa non può essere monitorato in maniera costante. Comunque sono per quanto addestrate le AI e algoritmiche nelle loro risposte ,alla fine siamo nelle mani di Dio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.7k 341
Si affidi ai medici che seguono il caso vedendo l’evoluzione.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia