Punti sutura post intervento mucopessi caduti e bloccati nel canale anale provarono dolore continuo

Salve, in data 03/03 ho effettuato un intervento di emorroidi di IV " Si esegue mucopessi con punti in materiale riassorbibile e ore 12, 3, 6 7 e 10 per correggere il prolasso residuo e per consolidare la sutura.
".
Segue un post ricovero dolorosissimo dovuta alla comparsa successiva di una ragade che il bruciore non passava mai.
Ad oggi 27/03 il bruciore sta passando tramite l'uso di creme Levorag e Cicatridina.
Ma da circa 2gg che accusavo di un strano dolore durante la defecazione e mi sono accorto durante la pulizia di un filo che usciva e che se leggermente lo toccavo o tiravo provocava immenso dolore.
Durante l'applicazione interna della supposta mi accorgo di un filo o cmq qualcosa che oscurità il passaggio come se fosse un filo rigido con la sensazione che fosse aggrovigliato e che al solo tocco provocava un dolore fortissimo.
Purtroppo la visita che ho in programma è giorno 7/4 volevo capire se fosse normale?
Sono i punti di sutura che si sono staccati?
Ma non erano riassorbibili?
Questo filo mezzo fuori e mezzo dentro che sembra agganciato ancora a qualcosa provocava un dolore continuo e fortissimo è normale o devo preoccuparmi?
Grazie
Purtroppo l'antidolorifico non fa nulla e noto giorno dopo giorno che la sensazione di questo corpo estraneo aumenta e con esso il dolore
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14k 391
Non mi è chiaro se le sue emorroidi siano state asportate per poi correggere il prolasso rettale con una mucopessia? Oppure è stata eseguita solo una mucopessia con emorroidopessi con una serie di punti per plicare la mucosa.
In ogni caso il "filo" che descrive è uno di quelli usati per tali plicature ed è di materiale a lungo assorbimento ed appare duro perché e simile ad un filo di nylon.
Non provi a tirarlo perché, anche se si è staccato, è ancora ancorato alla mucosa.
Se la sintomatologia dovesse perdurare o intensificarsi, andrebbe controllato prima.
Tranquillo! nessuna urgenza.
Cordiali saluti.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, questa la descrizione completa del foglio che mi hanno rilasciato "Presenza di prolasso m co- emorroidario di lV grado. Si inserisce CAD che conferma il prolasso mucoso. Si confeziona borsa di tabacco con punto in materiale non riassorbibile e vi si inserisce testina stapler Touchstone 36mm per eseguire mucoprolassectomia
sec. tecnica. Si ispeziona l'anello
mucoso che app re integro. Si rimuove il CAD. Si esegue mucopessi con punti in materiale riassorbibile ore 12.3,6,7 e 10 per correggere il prolasso residuo e per consolidare la sutura. Accurata emostasi e apposizione di flangia di emostatico".
Il mio problema attualmente è di questa presenza del filo che mi crea difficoltà anche semplicemente ad inserire la supposta o le pomate con la canula per poterle applicare. Sembra quasi un tappo. E inoltre sentire continuamente questa Presenza mi provoca dolore sia durante l'evacuazione che durante tutta la giornata perché è come se tirasse. Vorrei capire se è normale che questa sutura si sia staccata dato che è riassorbibile e come poter risolvere o lasciarli lì per evitare complicazioni. Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14k 391
Bene! Adesso è tutto chiaro: è stata eseguita una resezione del prolasso interno con stapler ed una emorroidopessia plicando la mucosa rettale.
Come già le avevo scritto: il "filo" che descrive è uno di quelli usati per tali plicature ed è di materiale non ha rapido assorbimento ed appare duro perché è simile ad un filo di nylon.
Si ha dolore perché il filo, anche se si è staccato, è ancora ancorato alla mucosa interna.
In questi casi va
rimosso/accorciato in modo che non trazioni più sulla mucosa.
Prego.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio della cortese risposta, domani andrò in ambulatorio per capire la situazione il problema è che si è aggravata la situazione, il filo a fatto una trazione troppo forte e mi ha creato forti dolori e spasmi ancora più dolorosi rispetto all'intervento. Inoltre questo forte attrito forse mi ha creato un rigonfiamento nella zona anale, una pallina rosa che songonfia maggiormentedurante l'evacuazione, e spero non sia comparsa un altra emorroide, ma il dolore è immenso e non smette ed è continuo. Infatti non capisco come sia possibile dopo questo intervento. Sono passate già 4 settimane e non mi sono ancora potuto rimettere in piedi dai dolori continui e dal bruciore. Ringrazio sempre per l'eventuale risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14k 391
I dolori sono dovuti alle multiple plicature nel canale anale. Sono queste che provocano dolore.
Con la visita chiarirà.
Prego.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in chirurgia