Incidentaloma surrenale

Salve a tutti vorrei porvi delle semplici domande.
Ho da poco riscontrato, tramite TAC, di avere un incidentaloma surrenale, sul surrene sx.
Volevo sapere tre semplici cose:

- il tumore/adenoma anche se non è secernente, può comunque apportare dei problemi?
Perché io ora ho 33 anni e sono due anni che riscontro gravi problemi di crescita di peluria in tutto il corpo, da che ero glabro in pratica sto diventando pelosissimo, con annessa produzione di grasso, (pelle oleosa nello specifico), in quasi tutti i punti corporei, soprattutto testa e faccia.
In parole povere ho una fortissima produzione di androgeni.
In più mi è insorta anche una tachicardia.


- La seconda cosa che volevo chiedere riguardava una eventuale futura operazione.
In genere viene asportato solo il tumore o tutto il surrene?


- Infine, è possibile curare o stoppare questa eccessiva produzione di androgeni in qualche modo, senza dover ricorrere alla chirurgia?
O magari potrebbe anche stopparsi da sola?

Grazie mille spero di essere stato chiaro.
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.8k 344
Il problema degli androgeni in quantità eccessiva comprenderà che un argomento di esclusiva pertinenza endocrinologica e così anche un’eventuale terapia. Sull’intervento, l’adenoma anche se non secernente per determinate dimensioni va asportato per la maggiore possibilità di diventare maligno, la ghiandola surrenale con la lesione individuata lì dove ripeto vi fosse un’indicazione chirurgica andrebbe tolta completamente.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta Dr.Sforza. sono d'accordo con lei che il discorso sugli androgeni è di competenza dell'endocrinologo, infatti credo di essermi spiegato male. Io volevo solo sapere se c'è la possibilità, anche se le analisi sono regolari e anche se è solo un adenoma benigno, che comunque,l, in modo silente, per così dire, secerni lo stesso qualcosa. Perché le manifestazioni che ho a livello cardiaco e ormonale mi fanno pensare solo che o un'iperplasia, anche se le analisi per ora sono regolari.

Per l'intervento aspetterò le indicazioni dell'endocrinologo, per ora non mi ha detto di asportarla.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.8k 344
Solo l’endocrinologo dopo tutti gli esami specifici potrà dirle se è secernente o no e se le ha detto che non lo è può essere fiducioso e quindi disturbi di cui lei ipotizza la causa, non sarebbero dovuti all’incidentaloma
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Scusi l'insistenza ma non capisco se è chiara o no la mia domanda. Quindi è impossibile in medicina, che un surrene, anche se non da valori sballati nelle analisi, può influenzare gli ormoni in modo silente? Io questo continuo a chiedere. Si mi fido del mio medico ma avendo questi problemi mi sorgeva un dubbio, perché ho tutte le manifestazioni di un'iperplasia.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.8k 344
Si il surrene non secernente non è possibile.
Ora credo che sia chiaro.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ora si, grazie dottore. Quindi secondo lei a cosa posso attribuire questa crescita di peluria? So che invecchiando aumentano i peli nel corpo di un uomo, ma io avevo già sviluppato da minimo 10 anni e a 30 anni in 6 mesi mi sono cresciuti, tanto e lunghi, sul petto, piedi cosce, collo, veramente ovunque. A parte il fastidio estetico, perchè i capelli mi stanno cadendo alla velocità del suono, mi preoccupa la causa, perché non conosco nessuno che ha sviluppato a 30 anni in 6 mesi tutto di botto.
Io da buon ignorante quale sono, ho letto, e chiesto ai medici, e so che le cause possono essere:
- i testicoli
- i surreni
- la sindrome metabolica
- e forse la tiroide

- ai testicoli ho un varicocele ma non influisce
- dei surreni ne abbiamo appena parlato
- la sindrome metabolica non credo perchè sono magro come un chiodo
- e la tiroide o qualche nodulo e sono tendente all'ipotirodismo a detta del mio medico di base, però i valori spesso si assetano da soli.

Comunque senza che mi dilungo. io sono stufo di chiedere e scrivere vorrei sapere quali possono essere le concause, perchè questa cosa è tutto tranne che normale.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.8k 344
Deve essere l’endocrinologo a darle queste risposte.
Lei non deve stufarsi di chiedere e di scrivere, perché chiedere e scrivere non sono utili quanti una visita.
Deve farsi visitare da un endocrinologo esperto e deve fidarsi di ciò che le viene detto.
Il consulto a questo punto mi sembra esaustivo, da chirurgo non c’è più nulla da aggiungere.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore lei ha pienamente ragione, però converrà con me che all'endocrinologo non importa se un uomo ha degli inestetismi corporei, a lui, anzi al mio endocrinologo, premeva sapere se l'adenoma fosse maligno o ci fosse qualcosa che secernesse, anche giustamente direi. Però il motivo che mi porta a indagare è proprio questo, io non ho voglia di stare a scrivere sui forum, però sto soffrendo molto di questo perché ho capelli unti pelle lucida peli folti in punti in cui neanche uno ne avevo, prostata infiammata ecc. sono tutte cose che mi portano a pensare che il mio DHT o la mia risposta ad esso è cambiata radicalmente di botto e vorrei capire il motivo. Scusi l'insistenza, spero di essere stato chiaro.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.8k 344
Comprendo, come comprenderà anche lei che non è il chirurgo che può darle queste risposte.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Allora devo aprire un altro thread? Non ci sono più medici che visualizzano questo post?
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia