Referto di una tac addome per ernia ombelicale
Indagine eseguita senza iniezione di MDC ev, come da richiesta; non risulta pertanto possibile effettuare un'esaustiva valutazione delle strutture vascolari ed ilo-mediastiniche, né escludere con certezza o esprimere un sicuro giudizio diagnostico in merito a lesioni eteroplastiche degli organi addominali o ad eventuali alterazioni parietali dei visceri cavi.
Calcificazioni parietali in sede aorto-bisiliaca ed a carico dell'origine del tronco celiaco, dell'AMS e dell'arteria
renale di DX.
A livello della cupola epatica, in corrispondenza del lobo DX, si rileva areola ipodensa di circa 8 mm di diametro sulla cui natura non è possibile esprimersi con certezza in relazione alle suddette limitazioni dell'indagine, ma compatibile in prima ipotesi con cisti epatica; altra circoscritta areola con analoghe caratteristiche TDM è apprezzabile a livello di S7.
Colecisti ipodistesa.
Normale il calibro delle vie biliari.
A livello della testa del pancreas si rileva circoscritta areola di circa 1 cm di diametro isodensa al tessuto adiposo, come da circoscritto lipoma intrapancreatico.
Milza di dimensioni nei limiti della norma ed esente da focali alterazioni TDM.
Non si rilevano lesioni espansive surrenaliche.
Reni in sede; non si rilevano formazioni litiasiche dei reni e delle vie urinarie, né evidenti segni di urostasi.
Vescica scarsamente distesa.
Calcificazioni in sede prostatica.
Si rileva voluminoso laparocele mediano con contestuale erniazione di grasso peritoneale ed anse del tenue e porta erniaria di circa 8x5 cm (LLxCC); concomitano clips metalliche nella stessa sede, verosimilmente in relazione a pregresso intervento chirurgico.
Non evidenza di versamento libero in addome.
Non evidenti linfoadenomegalie retroperitoneali e pelviche.
Nelle scansioni passanti per le basi polmonari si rileva quale reperto occasionale millimetrico nodulo di circa 5 mn di diametro a livello del segmento basale laterale del lobo inferiore di SN.
È preoccupante? Era una tac per valutare l ernia ed è uscito di tutto
Grazie a chi mi risponderà.
Calcificazioni parietali in sede aorto-bisiliaca ed a carico dell'origine del tronco celiaco, dell'AMS e dell'arteria
renale di DX.
A livello della cupola epatica, in corrispondenza del lobo DX, si rileva areola ipodensa di circa 8 mm di diametro sulla cui natura non è possibile esprimersi con certezza in relazione alle suddette limitazioni dell'indagine, ma compatibile in prima ipotesi con cisti epatica; altra circoscritta areola con analoghe caratteristiche TDM è apprezzabile a livello di S7.
Colecisti ipodistesa.
Normale il calibro delle vie biliari.
A livello della testa del pancreas si rileva circoscritta areola di circa 1 cm di diametro isodensa al tessuto adiposo, come da circoscritto lipoma intrapancreatico.
Milza di dimensioni nei limiti della norma ed esente da focali alterazioni TDM.
Non si rilevano lesioni espansive surrenaliche.
Reni in sede; non si rilevano formazioni litiasiche dei reni e delle vie urinarie, né evidenti segni di urostasi.
Vescica scarsamente distesa.
Calcificazioni in sede prostatica.
Si rileva voluminoso laparocele mediano con contestuale erniazione di grasso peritoneale ed anse del tenue e porta erniaria di circa 8x5 cm (LLxCC); concomitano clips metalliche nella stessa sede, verosimilmente in relazione a pregresso intervento chirurgico.
Non evidenza di versamento libero in addome.
Non evidenti linfoadenomegalie retroperitoneali e pelviche.
Nelle scansioni passanti per le basi polmonari si rileva quale reperto occasionale millimetrico nodulo di circa 5 mn di diametro a livello del segmento basale laterale del lobo inferiore di SN.
È preoccupante? Era una tac per valutare l ernia ed è uscito di tutto
Grazie a chi mi risponderà.
[#1]
Buonasera,
È particolarmente difficile poter commentare un esame, questo potrebbe essere richiesto a colui o colei che ha condotto l’esame stesso.
Si evince che lei dovrebbe essere già stata operata per un’ernia ombelicale (alla tac che lei riporta viene definito laparocele e cioè una ernia postoperatoria), viene anche descritta la presenza di clip metalliche che potrebbero essere utilizzate per la riparazione precedente.
È presente una recidiva del laparocele la cui porta non viene descritta.
Le consiglio di toranare dal medico che le ha richiesto l’esame e chieda a lui di commentarle l’esame. Lei purtroppo non riferisce alcun sintomo ed il motivo del perché si sia recato dal medico prescrivente.
Cordiali saluti
È particolarmente difficile poter commentare un esame, questo potrebbe essere richiesto a colui o colei che ha condotto l’esame stesso.
Si evince che lei dovrebbe essere già stata operata per un’ernia ombelicale (alla tac che lei riporta viene definito laparocele e cioè una ernia postoperatoria), viene anche descritta la presenza di clip metalliche che potrebbero essere utilizzate per la riparazione precedente.
È presente una recidiva del laparocele la cui porta non viene descritta.
Le consiglio di toranare dal medico che le ha richiesto l’esame e chieda a lui di commentarle l’esame. Lei purtroppo non riferisce alcun sintomo ed il motivo del perché si sia recato dal medico prescrivente.
Cordiali saluti
Marco Catani
http://www.marcocatani.it
Il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie della sua risposta, ha ragione, siamo andati dal medico perché l ernia si è ricreata dove era prima, ed è praticamente di fuori, non fientra più, e quando fa pressione fa anche male. Per quello siamo andati dal chirurgo che aveva operato un anno e mezzo fà.
È di mio papà la tac, uomo in carne di 73 anni.
È di mio papà la tac, uomo in carne di 73 anni.
[#3]
Bene leggo che state sulla via corretta
Marco Catani
http://www.marcocatani.it
Il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 167 visite dal 22/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.