Dente spaccato in due

mi rivolgo a voi per una seria critica di un pronto soccorso. perchè trovo questo sito molto efficente e voi medici gentili e disponibili. il pronto soccoso in questione è collocato presso pavullo, due giorni fa. saltando molti passaggi arrivo al dunque: mi sono fatto portare al pronto soccorso per un dolore insopportabile causato da un dente, il quale si era vistosamente spaccato in due e non era un dente devitalizzato. arrivato li mi visitano, io gli dico che mi sembra spaccato in due il dente. sia per il male(che è molto superiore a un essesso) che a vista. mi visitano in fretta(nonostante ci fossi solo io in attesa) e senza nemmeno avvicinarsi alla bocca, mi rispondo che invece secondo loro era solo una carie. mi spediscono fuori con una ricetta in mano(con sopra dei semplici antidolorifici) e il foglio del tiket da pagare nei giorni successivi. nonostante non mi reggessi in piedi. io convinto delle mie ragioni(e del mio male) ho chiamato il mio dentista di fiducia e gli ho spiegato la situazione(anche se faticavo a parlare). fortunatamente il girno successivo mi ha accolto subito e iniziato a curare il dente. questa mia lettera vuole dimostrare che sarebbe meglio ascoltare i pazienti, ed essere un po più competenti. questo caso spero non capiti mai più.
Dr. Marco Catani Chirurgo generale, Chirurgo vascolare, Colonproctologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 3.2k 75
gentile utente,

grazie per il tributo verso il sito.

il pronto soccorso è una struttura dedicata alla cura degli eventi acuti.

il suo caso non è chiaro se abbia avuto una genesi post traumatica o una insorgenza relativamente cronica non posttraumatica.

verosimilmente lei è stato considerato un codice minore (forse bianco).

nel caso del trauma sarebbe stato corretto recarsi presso un pronto soccorso ed in relazione ai rilievi obiettivi e diagnostici, se del caso, le sarebbe stata consigliata una terapia, e non sarebbe stato considerato n codice minore.

qualora viceversa il problema non fosse stato potraumatico avrebbe dovuto recarsi dal suo medico curante o viceversa direttamente dal suo dentista.

per sua fortuna al ps non ha dovuto fare la fila visto che come afferma era solo, ma questo non toglie che la sua presenza è stata considerata impropria.

il pagamento del ticket per i codici minori dovrebbe essere anche interpretato come una forma di educazione nei confronti dell'utenza.

cordiali saluti

Marco Catani
http://www.marcocatani.it
Il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su salute orale

Altri consulti in chirurgia d'urgenza