Pianoforte, dolore ulnare e sindrome mano del pianista
Ho 26 anni e suono il pianoforte. Da qualche tempo avverto un impaccio alla mano destra durante l’esecuzione pianistica. In particolare: il mignolo tende ad arricciarsi e ad abbassarsi anche a riposo ( quando non deve suonare) soprattutto in contemporanea all’uso del pollice e dell’indice. Inoltre la mano, in alcuni passaggi pianistici, tende a chiudersi e quindi mi risulta difficile il rilassamento con conseguente tensione di tutta la mano. Le prime quattro dita funzionano perfettamente in interdipendenza ma, appena inserisco il mignolo, avverto debolezza al 4° e 5° dito e la mano diventa “insicura”, instabile, come se non riuscissi a controllare la struttura muscolare. A tutto ciò si accompagna un dolore al gomito ( zona superiore,ulnare credo). Non di rado durante l’esecuzione pianistica, la mano tende ad assumere la posizione “benedicente”. L’elettromiografia ulnare e la risonanza magnetica al rachide hanno dato risultati negativi. Un ciclo di tens e massaggi, abbinati ad uno studio lento per controllore il rilassamento muscolare, hanno dato lievi risultati positivi seppur temporanei. Posso intanto usare un tutore al gomito?
grazie
grazie
Gentile signore,
il nervo ulnare è stato studiato solo al gomito o anche al polso? è stato indagato il rachide cervicale?
Sarebbe utile avere queste informazioni per poterle rispondere un pò più accuratamente.
Cordiali saluti
il nervo ulnare è stato studiato solo al gomito o anche al polso? è stato indagato il rachide cervicale?
Sarebbe utile avere queste informazioni per poterle rispondere un pò più accuratamente.
Cordiali saluti
Dr.Nunzio Catena - nunziocatena@gmail.com
Il consulto online non può e non deve sostituire la visita medica

Utente
il rachide cervicale è stato indagato ma nulla di rilevante ( ora non ho con me l'esito della RM, magari scriverò l'esito appena la riavrò) . l'elettromiografia a cui sono stato sottoposto prevedeva l'innesto degli elettrodi dal gomito alle dita, quindi su tutto l'avambraccio. al polso non ho mai avuto dolore, solo all'attaccatura del gomito ( zona superiore) e comuqnue per breve tempo dopo un esercizio prolungato. Più che dolore parlerei di "fastidio".

Utente
potrebbe trattarsi di epicondilite?
grazie
grazie
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 9.5k visite dal 16/01/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.