Un dolore alla spalla,non nella rotula ma un po più giù della curva esterna sempre del braccio
buonasera mi rivolgo a voi perché soffrivo da 2 anni di formicolio e addormentamento della mano...1 mese fa mi hanno riscontrato tunnel carpale alla mano destra ormai solo da operazione.alla mano sinistra invece è solo uno inizio di questa sindrome.vorrei permettere che faccio la parrucchiera in proprio e lavoro da qndo avevo 17 anni...ultimamente oltre al dolore e formicolio alla mano si è aggiunto un dolore alla spalla,non nella rotula ma un po più giù della curva esterna sempre del braccio destro.vorrei chiedere quest'ultimo da cosa potrebbe essere causato..se nn mi opero a cosa vado incontro? ho 2 bimbe piccole e l'attività propria...inoltre ci sono altre opzioni oltre all'intervento almeno x la mano sinistra? vi ringrazio anticipatamente cordiali saluti
Gentile Utente,
visto il suo impiego è presumibile che non il solo polso ma che tutto l'arto superiore sia sovraccaricato e soffra di tendinopatie a più livelli. Classicamente si ha sofferenza alla cuffia dei rotatori alla spalla, epicondilite al gomito e sindrome del canale del carpo al polso. Il trattamento di prima scelta è la decompressione chirurgica: l'intervento per via endoscopica potrebbe fornirle un recupero più veloce. Trattamenti conservativi presuppongono un riposo che tra bambini e lavoro è difficile ritagliarsi e consistono in infiltrazioni delle guaine dei tendini flessori con corticosteroidi o di destrosio (proloterapia: tecnica recente che sta fornendo risultati promettenti ma ancora in fase di studio iniziale).
Cordialmente,
visto il suo impiego è presumibile che non il solo polso ma che tutto l'arto superiore sia sovraccaricato e soffra di tendinopatie a più livelli. Classicamente si ha sofferenza alla cuffia dei rotatori alla spalla, epicondilite al gomito e sindrome del canale del carpo al polso. Il trattamento di prima scelta è la decompressione chirurgica: l'intervento per via endoscopica potrebbe fornirle un recupero più veloce. Trattamenti conservativi presuppongono un riposo che tra bambini e lavoro è difficile ritagliarsi e consistono in infiltrazioni delle guaine dei tendini flessori con corticosteroidi o di destrosio (proloterapia: tecnica recente che sta fornendo risultati promettenti ma ancora in fase di studio iniziale).
Cordialmente,
Dr. Federico Tamborini
tamborini.federico@gmail.com

Utente
buonasera la ringrazio per la sua consulenza molto chiara.Vorrei sapere che esame fare per vedere la situazione attuale della cuffia.grazie cordiali saluti
In prima battuta una ecografia.
Cordiali saluti,
FT
Cordiali saluti,
FT
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.5k visite dal 05/11/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.