Tunnel carpale

Buongiorno dottori.
Sono un uomo di 56 anni. Dovrò essere operato per stc polso destro ad ottobre. Ero già stato operato al polso sinistro, la prima volta sbagliarono e non lo liberarono adeguatamnente e si aggravò, fiono ad azzerare la conduzione sensitiva, con segnali inevocabili. Venni poi riperato da un bravo specialista della mano che rimise tutto in ordine e recuperai benissimo, nonostante un danno veramente serio. Ora, lo stesso specialista è in procinto di operarmi al polso destro, appunto ad ottobre prossimo. Ormai da 3/4 anni soffro di lievi formicolii notturni ma nessun dolore. Di giorno nessun disturbo. Quando però uso la moto arrivano i forti formicolii, come quando avevo la stc a sinistra ed ora in quel sito non ho alcun disturbo nemmeno andando in moto. Con l'elettromuiografia risulta una velocità di conduzione sensitiva a 30, stabile da 3 anni, senza peggioramenti. Il chirurgo, di cui certamente mi fido, visti i precedenti, sostiene che comunque prima o poi andrà fatto, 1/2, anni al massimo ma poi andrà fatto. Da più parti mleggo che prima si fa è meglio è, perchè un nervo meno sofferente guarisce prima. Praticamente, la buona riuscita dell'intervento sarebbe dipendente anche dalla tempestività.
I miei dubbi rimangono relativi alla vera necessità:
1) Senza particolari probelmi è sempre comunque meglio intervenire?
2) Una velocità di conduzione sensitiva a 30 è abbastanza avanzata da giustificare un intervento?

Se davvero è dfa fare, se davvero è una situazione già avanzata, allora farò l'intervento. Anche perchè il chirurgo che mmi dovrà operare andrà in pesnsione tra pochi mesi e io ho molta fiducia in lui.

Grazie se vorrete delucidarmi ed aiutarmi a decidere.
Cordialmente
Marco.
Dr. Federico Tamborini Chirurgo plastico, Chirurgo della mano, Medico estetico, Microchirurgo 926 51
Gentile Utente,

concordo con l'indicazione chirurgica del collega. La velocità di conduzione alla EMG e la clinica confermano l'indicazione.

Cordialmente,

Dr. Federico Tamborini
tamborini.federico@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2015 al 2019
Ex utente
Ma anche senza particolari sintomi? L'aggravamento è inevitabile col tempo, giusto?
Grazie per la sua sollecita e cortese risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Federico Tamborini Chirurgo plastico, Chirurgo della mano, Medico estetico, Microchirurgo 926 51
I formicolii notturni che riferisce è una sintomatologia sufficiente per confermare l'indicazione. Mantenendo lo stesso livello di compressione il nervo non può che peggiorare nel tempo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2015 al 2019
Ex utente
Perfetto Dottore. La ringrazio.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia della mano