Dito portiera macchina infezione

Cari dottori,
volevo chiedere un vostro cortese parere rispetto ad un incidente capitato a mia moglie. Essendo all'estero volevo capire se quanto le é stato consigliato sia adeguato o meno.
Sostanzialmente qualche giorno fa ha chiuso il dito indice nella portiera della macchina.
Immediatamente la terza falange del dito (polpastrello e unghia) si sono gonfiate ed é uscito sangue.
La sera é andata in PS, uan radiografia ha escluso lesioni e le é stato detto solo di aspettare, mettere ghiaccio e prendere paracetamolo piu codeina.
Dopo 3 giorni che il dolore non passava (lieve miglioramemento) e, soprattutto, notando un aumento del gonfiore con unghia completamente nera e nero anche nella parte di dito appena sotto l'unghia é tornata a farsi vedere da un medico che ha constatato un'infezione e ha prescritto antibiotico (non ricordo quale) per via orale 4 volte al giorno per una settimana.
Ad oggi, dopo 5 giorni (con antibiotico iniziato da due giorni) la situazione non sembra migliorare, la terza falange del dito é sempre gonfia, il "nero" tende ad espandersi nel dito, oltre l'unghia e il dolore persiste (in particolare con braccio abbassato) e non riesce a muovere il dito.
Ora mi domando se quando consigliatole sia appropriato e se la terapia sia adeguata.
Mi pare un po' strano che il dolore persista dopo 5 giorni e non vorrei che l'infezione non sia sufficientemente contenuta.
Hoi letto su internet che si sarebbe potuto far uscire il sangue da sotto l'unghia ma questo non e stato fatto.
Occorre fare altro?
Ci sono rischi che l'infezione peggiori?

Grazie molte per l'attenzione
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Gentile Signore,

lo svuotamento dell'ematoma sub-ungueale è importante per eliminare il dolore.

Circa l'infezione, bisogna capire se l'antibiotico usato è adeguato al germe responsabile.

Mi sembra strano che la posologia si di 4 volte al giorno: disponiamo di ottimi antibiotici in mono somministrazione.

Buon pomeriggio.

Dr. Giorgio LECCESE

NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Caro Dottore,
grazie per la sua risposta.

dal momento che purtroppo lo svuotamento dell'ematoma non e stato effettuato questo comporta dei rischi?

L'antibiotico é la Flucloxacillina e oggi, dopo il week end, la situazione sta miglorando come riduzione del dolore ma visivamente rimane uguale, con unghia nera e nero nel dito vicino all'unghia, polpastrello e terza falange un po ingrossati e difficilta a muovere il dito.

E'solo questione di aspettare e continuare con la terapia o sarebbe opportuno fare altro, magari farsi rivisitare?

In altre parole, dato che il processo di guarigione completa immagino sia abbastanza lungo, come si fa a capire se il dito stia guarendo o meno (e quindi l'antibiotico stia facendo efetto, etc.)?

Grazie mille per l'attenzione e scusi il disturbo ma qui i due medici che l'hanno visitata (un medico di base e un ortopedico al PS) hanno entrambi minimizzato dicendo che non é niente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Ormai continui con l'antibiotico fino alla scomparsa del dolore.

Non ha più senso bucare l'unghia: dopo alcuni giorni l'ematoma si è organizzato.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore lei é davvero molto gentile.

Un ultimo chiarimento: come le dicevo, il dolore le sta piano piano diminuendo mentre l'unghia/parte alta del dito/polpastrello rimangono nere e abbstanza gonfie....é normale?

Le ricordo che il fatto é avvenuto otto giorni fa.
Come fa a "sparire" il sangue sottopelle e, soprattutto, piu o meno in quanto tempo il dito potrebbe "sgonfiarsi" e tornare normale?
Mi dice anche che sulla punat del dito/unghia ha una ridotta sensibilitá.

Occorre fare altro o semplicemente finire la terapia antibiotica e aspettare?

Grazie molte davvero per il suo interesse
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Il gonfiore durerà ancora svariati giorni.

Il sangue solidificato verrà eliminato col passare delle settimane (o mesi), mano a mano che l'unghia ricresce e viene sostituita.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia della mano