Dolore e gonfiore articolazione dito medio mano dx
Buon pomeriggio, chiedo il Vs. consulto per quanto mi è accaduto.
Questa notte non riuscivo a dormire per un dolore improvviso all'articolazione tra metacarpale e falange del dito medio mano dx. Questa mattina mi sono alzata ed ho notato un gonfiore a livello dell'articolazione, tutt'ora presente. Non noto rossore o calore all'articolazione
Il dolore, così come il gonfiore, è ancora presente.
Premetto che non mi pare di avere avuto traumi nella giornata di ieri, che sono mancina ed ho eseguito due anni fà interventi in endoscopia per entrambi i tunnel carpali.
Da cosa può dipendere questo gonfiore e dolore)
Ringrazio anticipatamente della Vs. gradita risposta.
Questa notte non riuscivo a dormire per un dolore improvviso all'articolazione tra metacarpale e falange del dito medio mano dx. Questa mattina mi sono alzata ed ho notato un gonfiore a livello dell'articolazione, tutt'ora presente. Non noto rossore o calore all'articolazione
Il dolore, così come il gonfiore, è ancora presente.
Premetto che non mi pare di avere avuto traumi nella giornata di ieri, che sono mancina ed ho eseguito due anni fà interventi in endoscopia per entrambi i tunnel carpali.
Da cosa può dipendere questo gonfiore e dolore)
Ringrazio anticipatamente della Vs. gradita risposta.
Il mio consiglio è di risolvere la condizione attuale con trattamenti leggeri come antiinfiammatori topici per alcuni giorni (1 settimana circa).
Potrebbe trattarsi di una sinovite (infiammazione articolare o della guaina dei tendini flessori che si trova in stretta vicinanza dell'articolazione metacarpo-falangea). Se in sette-otto giorni la condizione non si attenua e/o il fenomeno tende a ripetersi consiglio esame ecografico ed esami immuno-reumatologici.
si rivolga in tal caso al suo Medico curante.
Cordiali Saluti!
Potrebbe trattarsi di una sinovite (infiammazione articolare o della guaina dei tendini flessori che si trova in stretta vicinanza dell'articolazione metacarpo-falangea). Se in sette-otto giorni la condizione non si attenua e/o il fenomeno tende a ripetersi consiglio esame ecografico ed esami immuno-reumatologici.
si rivolga in tal caso al suo Medico curante.
Cordiali Saluti!
Dr. Riccardo Busa
Chirurgo della Mano
CDC FOGLIANI - MODENA
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 24.3k visite dal 16/09/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.