Sindrome di de quervain?

Buonasera, ho 30 anni e allatto il mio bimbo da 10 mesi. Già dalla gravidanza accuso dolore al pollice e polso destri, il dolore è andato aumentando e, facendo certi movimenti, avverto una fitta molto dolorosa che talvolta si estende a metà avambraccio. Da circa un mese sto iniziando ad avvertire dolore anche a pollice e polso sinistro anche se in misura molto inferiore rispetto alla parte destra. Inoltre, a destra l'osso del polso è sporgente e la digito pressione provoca forte dolore. Il medico di base sospetta sindrome di de quervain e mi ha prescritto radiografia a entrambi i polsi, secondo voi ha senso effettuarla? L'osso che sporge potrebbe essere una ciste? Cosa mi consigliate? Grazie, cordiali saluti
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Gentile Signora,

la radiografia è inutile.

La diagnosi è clinica. Al più, può fare un'ecografia.

Buona notte.

Dr. Giorgio LECCESE

NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la tempestiva risposta. Secondo Lei dovrei quindi effettuare ecografia a mani e polsi e a seguire visita ortopedica?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Di norma lo specialista, visitandola, fa direttamente la diagnosi.

L'ecografia spesso non è necessaria per diagnosticare il De Quervain, ma certamente è un esame utile (a differenza della radiografia che non vede i tessuti molli).
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, ho effettuato ecografia ed è risultato un aumento di spessore dei tendini abduttore lungo ed estensore breve del pollice al polso destro con ispessimento sinoviale e versamento peritendineo. A sinistra i tendini risultano di normale spessore ma con sottile versamento laminare peritendineo. Nel complesso segni di tenosinovite di De Quervain molto più accentuata a destra. Mi sono stati prescritti due tutori e mi è stato consigliato riposo, che difficilmente riesco a fare poiché ho un bimbo piccolo e sono sola. Inoltre, a breve riprenderò il lavoro dopo la maternità e per 8 ore sarò impegnata ad usare tastiera e mouse. Ho anche fatto esami di screening dei fattori reumatici poiché ho dolori, seppur lievi, sono diffusi a spalle, ginocchia e articolazioni in generale, è risultato tutto negativo.. I dolori, soprattutto alle mani e polsi, si accentuano prendendo il bimbo in braccio e facendo altro sforzi. Alle mani e ai polsi sono più intensi e anche a sinistra stanno aumentando. Lei cosa mi consiglia? Sarebbe opportuno approfondire ulteriormente? Mi è stato detto che può essere un fattore dovuto agli sbalzi ormonali di gravidanza e allattamento, ho smesso di allattare da circa tre settimane dopo 10 mesi ma per ora non ho avuto miglioramenti.
La ringrazio, cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Il riposo spesso non è sufficiente: va impostata una terapia (lase, ultrasuoni, tecar, ecc.) oppure una infiltrazione locale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia della mano