Tendinite di de quervain(?)
salve dottore, sono qui in merito per una tenosinovite al pollice...
i primi sintomi sono apparsi circa a fine luglio(dolori molto locali al polso sx),sintomi che si sono protratti in modo molto graduale..sino al 10 agosto e che non ho curato pensando fosse semplicemente un "nervo accavallato": lo intendevo cosi proprio perchè il dolore arrivato al culmine mi provocava quasi uno scatto all interno del polso..o meglio tra polso e il pollice...
Ebbene ho incominciato una cura consigliata dal medico di famiglia che consisteva nell uso di anti-infiammatorio walix a base di oxaprozina, uso di pomata anti-infiammatoria momendol gel e uso di polsiera( quest ultima adatta non a caso alla tendinite di de quarvain)(a tale terapia ho aggiunto di mio la terapia con ghiaccio).
Tutto cio è stato eseguito nel minimo dettaglio per 10 giorni e non ha potato benefici significativi: sono riuscito solo ad eliminare il dolore portato dallo "scatto" che sentivo..
sino ad oggi la mano interessata è stata a COMPLETO riposo e mentre alzo il pollice sento comunque lieve dolore anche se in alcuni movimenti il dolore è insopportabile.
Sono a conoscenza del test di Finkelstein e risulto positivo( anche se ora sembra che il dolore si sia dimezzato).
Oggi fatta l ecografia risulta: "Lieve tenosinovite del tendine estensore breve del I dito con ispessimento della guaina sinoviale"
Sembra che le abbia provate tutte ma il dottore fatta l ecografia mi consiglia laser-terapia...
sono fermo da quasi 2 mesi e vorrei ritornare a fare palestra
Vorrei qualche consiglio e se possibile sapere i tempi di recupero.
Grazie in anticipo.
i primi sintomi sono apparsi circa a fine luglio(dolori molto locali al polso sx),sintomi che si sono protratti in modo molto graduale..sino al 10 agosto e che non ho curato pensando fosse semplicemente un "nervo accavallato": lo intendevo cosi proprio perchè il dolore arrivato al culmine mi provocava quasi uno scatto all interno del polso..o meglio tra polso e il pollice...
Ebbene ho incominciato una cura consigliata dal medico di famiglia che consisteva nell uso di anti-infiammatorio walix a base di oxaprozina, uso di pomata anti-infiammatoria momendol gel e uso di polsiera( quest ultima adatta non a caso alla tendinite di de quarvain)(a tale terapia ho aggiunto di mio la terapia con ghiaccio).
Tutto cio è stato eseguito nel minimo dettaglio per 10 giorni e non ha potato benefici significativi: sono riuscito solo ad eliminare il dolore portato dallo "scatto" che sentivo..
sino ad oggi la mano interessata è stata a COMPLETO riposo e mentre alzo il pollice sento comunque lieve dolore anche se in alcuni movimenti il dolore è insopportabile.
Sono a conoscenza del test di Finkelstein e risulto positivo( anche se ora sembra che il dolore si sia dimezzato).
Oggi fatta l ecografia risulta: "Lieve tenosinovite del tendine estensore breve del I dito con ispessimento della guaina sinoviale"
Sembra che le abbia provate tutte ma il dottore fatta l ecografia mi consiglia laser-terapia...
sono fermo da quasi 2 mesi e vorrei ritornare a fare palestra
Vorrei qualche consiglio e se possibile sapere i tempi di recupero.
Grazie in anticipo.
[#1]
Gentile Signore,
in genere, la terapia più efficace è l'infiltrazione locale di cortisone, ma se il problema dovesse ripresentarsi, deve cominciare a prendere in considerazione l'intervento chirurgico, l'unico trattamento in grado di eliminare definitivamente il problema.
Buona notte.
in genere, la terapia più efficace è l'infiltrazione locale di cortisone, ma se il problema dovesse ripresentarsi, deve cominciare a prendere in considerazione l'intervento chirurgico, l'unico trattamento in grado di eliminare definitivamente il problema.
Buona notte.
Dr. Giorgio LECCESE
NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale
[#3]
Certamente l'uso locale di antiinfiammatori + il tutore le dà beneficio, anche perchè non muove il pollice....
Ma visto il tempo intercorso dall'esordio e la tendenza a persistere del dolore, credo che l'intervento sia la strategia migliore.
In media i tempi sono brevi: parziale movimento del pollice da subito, per diventare completo dopo 10-12 giorni.
Ma visto il tempo intercorso dall'esordio e la tendenza a persistere del dolore, credo che l'intervento sia la strategia migliore.
In media i tempi sono brevi: parziale movimento del pollice da subito, per diventare completo dopo 10-12 giorni.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 8k visite dal 12/09/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.