Materiale sottocutaneo rimanente dopo talgio
Buongiorno, circa un mese fà ,nel manovrare degli attrezzi, mi è sfuggita la mano andando a sbattere contro la portiera di un macchinario tagliandomi il pollice sulla falange nel punto di giuntura;la portiera non ha spigoli taglienti, ma a quanto pare basta per tagliarsi ,ma il problema è che presentava molte scheggie metaliche(ottone)che credo di aver raccolto col pollice durante lo scontro. il taglio non era molto profondo ( forse 2mm)pero largo circa 1 cm proprio sulle pieghe del dito, di sangue ne è uscito abbastanza e in circa 15 minuti ho fatto in tempo a lavarlo disinfettarlo , poi però ho perso i sensi per altri 15 min. il sangue nel frattenpo ha smesso di uscire e dopo essermi ripreso ho continuato la medicazione con betadine.il dito lo muovevo, di dolore non ne avevo quindi non sono andato al pronto soccorso.A distanza di un mese il dito è completamente cicatrizzato e chiuso tranne un punto rosa scuro e gonfio di circa 2-3 mm, lo muovo completamente ma a volte fa male, ma il problema , è che ieri avevo dolore forte a toccarlo nel punto gonfio dove sembrava rimasto un rimasuglio di crosta, invece ho sfilato una schegga metallica dal punto rosaceo.è possibile che ce ne siano altre? escono da sole o meglio vanno in superficie come quella che sono riuscito a togliere con una pinzetta o si rischia qualcosa, il dolore che sento ogni tanto può essere creato dalle scheggie? il punto rosaceo e sintomo di infezione?
grazie
saluti
grazie
saluti
[#1]
Non si può escludere che ce ne siano altre; se si tratta di schegge metalliche queste sono evidenziabili con la radiografia. Le schegge, comunque molto piccole, possono venire espulse come già avvenuto per quella che ha rimosso, oppure venire circondate da un tessuto fibroso per isolarle dal resto del corpo, con la formazione di quello che si chiama granuloma da corpo estraneo. Evidentemente la ferita non è stata trattata come si doveva, in particolare non è stata lavata.
L'infezione si presenta con caratteristiche tipiche per cui è necessario, per accertarne/escluderne la presenza, sottoporsi a visita dal Suo medico curante, che deciderà quali provvedimenti siano necessari
Cordiali saluti
L'infezione si presenta con caratteristiche tipiche per cui è necessario, per accertarne/escluderne la presenza, sottoporsi a visita dal Suo medico curante, che deciderà quali provvedimenti siano necessari
Cordiali saluti
Umberto Donati, MD
www.ortopedicoabologna.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.6k visite dal 08/12/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.