Appendicite o altro?
buongiorno
scrivo riguardo un problema che mi porto da maggio.
fine aprile e primi di maggio, dolore addominale a barre che è durato circa 15 giorni, poi è regredito da solo.
dopo 15 giorni si ripresenta questa volta con fitte al centro addome e sul lato destro.
a questo punto vado da un gastroenterologo che sospetta un morbo di chron:
facciouna serie di esami
un eco il cui risultato è:
minima falda fluida tra le anse intestinali ed in fossa iliaca destra.
Minimo ispessimento parietale del cieco (5mm) e di breve tratto dell'ultima ansa ilealeco alcuni linfonodi subcentimetrici di aspetto reattivo periviscerali.
non raccolte ascessuali.
appendice non visualizzabile
segue
colonscopia: negativa con riscontro di mucosa mammellonata-edematosa, di colorito roseo, senza evidenti alterazioni di pattern mucoso.
dubbia colite di ndd.
entero rm: infero medialmente al cieco si osserma immagine tubulariforme del calibro di 8 mm a pareti minimamente ispessite, caratterizzate da alterazioni della diffusivitò, con circoscritto edema del cellulare adiposo periviscerale compatibile con esiti flogistici/flogosi subacuta appendicolare.
si associano alcuni linfonodi subcentimetrici periviscerali.
non raccolte ascessuali ne liquido libero visualizzabile.
regolari le pareti del cieco.
esami del sangue: emocromo ves e pcr nella norma
io adesso ho a volte dei fastidi e non dolori forti, sempre sul fianco destro ma proprio minimi.
è possibile che si tratti di appendicite?
come devo comportarmi?
grazie mille in anticipo
scrivo riguardo un problema che mi porto da maggio.
fine aprile e primi di maggio, dolore addominale a barre che è durato circa 15 giorni, poi è regredito da solo.
dopo 15 giorni si ripresenta questa volta con fitte al centro addome e sul lato destro.
a questo punto vado da un gastroenterologo che sospetta un morbo di chron:
facciouna serie di esami
un eco il cui risultato è:
minima falda fluida tra le anse intestinali ed in fossa iliaca destra.
Minimo ispessimento parietale del cieco (5mm) e di breve tratto dell'ultima ansa ilealeco alcuni linfonodi subcentimetrici di aspetto reattivo periviscerali.
non raccolte ascessuali.
appendice non visualizzabile
segue
colonscopia: negativa con riscontro di mucosa mammellonata-edematosa, di colorito roseo, senza evidenti alterazioni di pattern mucoso.
dubbia colite di ndd.
entero rm: infero medialmente al cieco si osserma immagine tubulariforme del calibro di 8 mm a pareti minimamente ispessite, caratterizzate da alterazioni della diffusivitò, con circoscritto edema del cellulare adiposo periviscerale compatibile con esiti flogistici/flogosi subacuta appendicolare.
si associano alcuni linfonodi subcentimetrici periviscerali.
non raccolte ascessuali ne liquido libero visualizzabile.
regolari le pareti del cieco.
esami del sangue: emocromo ves e pcr nella norma
io adesso ho a volte dei fastidi e non dolori forti, sempre sul fianco destro ma proprio minimi.
è possibile che si tratti di appendicite?
come devo comportarmi?
grazie mille in anticipo
Può essere una forma cronica, si faccia visitare da un chirurgo e le consiglierà nel caso di una conferma come procedere.
Saluti
Saluti
Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Utente
La conferma si ha con la tac con mdc? Ed eventualmente, va in ogni caso rimossa se si trattasse di una forma cronica?
Grazie ancora
Grazie ancora
Se la tc conferma ed i sintomi persistono nonostante la terapia antibiotica direi di sì.
Saluti
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.3k visite dal 18/10/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.