Il tumore allo stomaco si vede nella tac e nella risonanza?

Buonasera, mio padre ha 62 anni e nel marzo di quest'anno ha subito una nefrectomia a causa di un k renale a cellule chiare scoperto per una pura casualità completamente asintomatico, confermato da una tac e una risonanza magnetica (febbraio 2021) dell' addome inferiore, nessuna terapia solo controlli trimestrali.
Nella prima tac di controllo addome superiore e inferiore (giugno 2021) hanno riscontrato la presenza di due noduli ai polmoni e in attesa di biopsia abbiamo fatto una pet tac Total body.
La PET ha evidenziato oltre a quello che già sapevamo, un marcato accumulo di radiofarmaco nella parete gastrica (SUV 5, 37) e si consiglia approfondimento diagnostico.
Secondo voi potrebbe trattarsi di un tumore allo stomaco?
e come mai nelle precedenti tac e risonanza magnetica non hanno evidenziato nulla?
Mio padre non presenta alcun sintomo.
Vi ringrazio per l eventuale risposta
Distinti Saluti
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.8k 344
La pet tac è un esame diverso da tc e risonanza magnetica e serve fondamentalmente per la stadiazione soprattutto nel postoperatorio, ha una specificità e sensibilità diversa.
Per cui può accadere che faccia vedere qualcosa che gli esami precedenti non hanno evidenziato per i motivi suddetti o perché semplicemente non era ancora evidenziabile.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi quindi se questa lesione,che dalla pet sembra abbastanza ampia, già ci fosse stata tre mesi fa può accadere che tac e RM non l abbiano rilevata?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.8k 344
Non deve considerare l’area come una massa non vista perché la pet è consigliata per scoprire principalmente metastasi occulte ed il valore di 5,37 è un valore non particolarmente predittivo di captazione tumorale maligna.
Occorre che valuti l’oncologo per le ulteriori decisioni terapeutiche, correlandoli con i dati clinico laboratoristici.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per le sue risposte è stato davvero gentile buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.8k 344
Prego ed auguri
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia del digerente