Dolore pelvico: ernia inguinale?

Buongiorno, ho 32 anni e da circa un paio di anni soffro di un leggero fastidio alla zona pelvica.


Due anni fa, con l'aumentare della frequenza di questi dolori, ho effettuato una risonanza magnetica e mi sono state riscontrate due ernie inguinali, una a destra più grande e una a sinistra più piccola.


Non ho più avuto modo di approfondire e fare la visita dal chirurgo perchè a causa del covid ho cercato di evitare di frequentare gli ospedali e le cliniche.


Nei mesi successivi il dolore si è affievolato e si è riaffacciato più forte solo in alcuni periodi brevi.


Il dolore in generale non è mai sparito del tutto ed è più forte al tatto, e si concentra principalmente nella parte subito sopra al pene ma lateralmente (sia a destra che a sinstra dove ci sono i peli pubici) ma arriva fino all'inguine e avverto a volte anche senso di pesantezza ai testicoli.


Negli ultimi mesi il dolore è peggiorato e si è fatto più costante e più acuto (peggiora stando seduto e diminuisce da sdraiato).
Il dolore è simile ad un bruciore e a delle puncicate, al tatto aumenta e sopratutto vicino l'inguine (nella parte alta molto vicino all'osso).
Al tatto è sempre presente.


Da alcuni mesi ho rapporti sessuali più frequenti, in quanto ho una relazione stabile e infatti proprio in questi giorni, con l'aumentare dell'attività sessuale, i dolori sono aumentati moltissimo in particolare nella parte destra (sempre subito sopra il pene).


Mi fa male sia durante ma sopratutto i giorni dopo il rapporto.


Non capisco se il dolore aumenta per lo sfregamento o per lo sforzo ma ho fatto caso che il dolore aumenta anche in concomitanza di sforzi fisici in generale.


Mi da più o meno fastidio anche in base ai pantaloni che indosso.


Soffro anche di colon irritabile e non riesco a capire questo dolore da cosa sia dovuto e mi sembra di notare che aumenta in concomitanza di emorroidi e irritazioni del colon.


Sono molto preoccupato perchè sono già alcuni anni che va avanti e ho paura che possa essere qualcosa di serio.


Sono anche intollerante al lattosio in maniera lieve, ma essendo vegetariano non riesco a rinunciare anche ai latticini e quindi mangio molto lattosio nonostante non dovrei farlo e questo mi comporta fastidi.


Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire se sono sintomi normali dell'ernia inguinale o del colon irritabile, oppure di cosa potrebbe trattarsi.


Sono un sogetto ansioso e somatizzo nel colon e si crea rigidità muscolare (ho rigidità anche alla schiena ad esempio e in generale a tutti i muscoli dell'addome).



Grazie, buona giornata
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.1k 392
A distanza pretende troppo!
Solo con una visita diretta sarà possibile chiarire quale delle sue patologie è predominante e che cosa è giusto fare nel suo caso.
Cordiali saluti.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta celere.
Potrebbe almeno dirmi se il dolore acuto in quelle zone (che aumenta al tatto) e protatto nei mesi, può essere tipico dell'ernia inguinale?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.1k 392
Potrebbe.
Solo con una visita sarà possibile confermarlo o escluderlo.
Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Altri consulti in chirurgia del digerente