Stitichezza e diarrea à seguito di intervento di resezione intestinale per occlusione.
Gentile, circa sei mesi fa sono stato ricoverato à seguito di un trauma addominale causato dalla cintura di sicurezza. Dopo circa un mese e mezzo dall'incidente, sono stato sottoposto a duplice resezione segmentaria del tenue à causa di un'occlusione intestinale provocata dal trauma. A seguito dell'intervento vi sono state diverse complicazioni : fistola enterica (poi risoltasi) e infezione da stafilococco resistente. Attualmente sono passati più di tre mesi dall'operazione e a causa leggeri dolori addominali ho consultato 2 specialisti. Il primo sostiene che i dolori/fastidi sono causati da aderenze intestinali dovute all'intervento. Il secondo, che mi ha sottoposto à tac ha identificato un laparocele ma sostiene non vi sia l'urgenza d'intervenire. Da circa un mese ai dolori / fastidi si è aggiuntà la stitichezza. o meglio, vado in bagno ma à fatica, le feci sono nastriformi, ho come la sensazione di non essermi "svuotato" e l'addome è spesso gonfio. Sono stato al prontosoccorso dove mi hanno consigliato il movicol. Ora alterno feci nastriformi a episodi di diarrea (à seguito dell'assunzione del movicol). Cosa può essere? Nuova occlusione? Occlusione parziale? Aderenze, ô cos'altro? Considerate che l'intestino, à seguito dell'intervento, ha funzionato bene per due mesi ed è solo da un paio di mesi che è peggiorato progressivamente.
Gentile utente, al momento ritengo che il suo problema sia dovuto ad una sindrome aderenziale, ma se esiste un laparocele, quando deciderà di operarsi per quest'ultimo motivo, si potrà anche andare a fare una lisi di aderenze, molto probabilmente causa del suo disturbo.
Saluti
Saluti
Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Utente
Gentile, la ringrazio per la celere risposta. Un'ultima questione : col sottopormi a una lisi di aderenze non rischierei di aumentare il numero di aderenze già presenti oltre al fatto che quelle sottoposte a lisi facilmente si riformeranno? La ringrazio in anticipo. Cordiali saluti.
La procedura dovrebbe essere espletata in elezione e non in urgenza laparoscopicamente per ridurre questo rischio.
Saluti
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 6.3k visite dal 25/10/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diarrea

Cos'è la diarrea? Gastroenterite, tossinfezione alimentare, diarrea da farmaci o emotiva: tutte le cause infettive e non infettive e i possibili rimedi.
Consulti simili su diarrea
Altri consulti in chirurgia del digerente
- Si può operare un tumore al colon che subocclude l'intestino senza istologico e colon virtuale?
- Anno fa ha subito un intervento in urgenza per adenocarcinoma al grosso intestino
- Appendicite acuta flemmosa e dolori post laparoscopia d'urgenza
- E in data 24/04/2009 sono stato operato in stato di urgenza per colecistectomia acuta