Protuberanza addome post intervento in laparoscopia

Buongiorno,espongo subito il mio caso.Lunedì 10 luglio scorso (5 giorni fa)sono stata operata in laparoscopia di colecistectomia in seguito a dolori persistenti al fianco destro che non mi permettevano di respirare a fondo nonché per la presenza di calcoli (5 di cui 2 superiori a un centimetro)Sono stata dimessa dopo 2 giorni ma già da subito dopo l'intervento a parte l'addome molto gonfio ho avvertito un dolore intenso durante lo sforzo di alzarmi o di rimettermi supina, sul lato sinistro dell'addome,in corrispondenza di uno dei fori praticati per l'intervento.Il dolore permane ancora oggi ma ciò che mi preoccupa di più è una protuberanza dura e dolorante visibile soprattutto quando sono in piedi sempre nella stessa zona.Ieri sono andata al 1°controllo e l infermiera che ha fatto la medicazione ha detto che poteva essere conseguenza di un punto troppo stretto.Gentilmente vi chiedo : è normale tutto ciò?Devo preoccuparmi?Mercoledì 19 devo togliere i punti ,ma nel frattempo sono in ansia oltre che esausta per questo dolore anomalo.Ringrazio in anticipo per chi vorrà rispondermi
Dr. Francesco Ferrara Chirurgo generale, Colonproctologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza, Chirurgo oncologo 381 13
Buongiorno,

è possibile che si sia formato un piccolo ematoma sottocutaneo nella zona della cicatrice chirurgica. Le consiglio di far presente questa cosa al prossimo controllo.

Cordialmente,

Dr. Francesco Ferrara - Chirurgo Generale - Colonproctologo
http://drfrancescoferrara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la solerte risposta.Mi permetto di chiederle ancora,nel caso di ematoma che comunque non è visibile esternamente se non come rigonfiamento turgido,lei cosa consiglierebbe di fare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Ferrara Chirurgo generale, Colonproctologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza, Chirurgo oncologo 381 13
Nulla di particolare, se è un ematoma e non aumenta di volume, si riassorbirá lentamente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mille grazie.Approfitto della sua disponibilità per chiederle un ulteriore consulto.Ho fatto questo intervento in seguito a un dolore al fianco destro che aumentava durante la respirazione al punto di prendere continuamente antinfiammatori (15-20 giorni di voltaren a volte anche mattino e sera)Il chirurgo che mi ha operato mi ha avvisata che questo dolore poteva anche non dipendere dai calcoli,ma che comunque andava tolta.Ebbene da circa due giorni è ritornato questo dolore che non mi permette neanche di respirare oltre ai dolori post intervento e ho ricominciato con gli antinfiammatori (ketoprofene)che danno solo un sollievo momentaneo.Le chiedo se non è il caso di fare ulteriori accertamenti se si ,quali.Aggiungo che mi sento piena di aria fin dietro le spalle (potrebbe dipendere da ciò il dolore?)La saluto cordialmente e ancora grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Ferrara Chirurgo generale, Colonproctologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza, Chirurgo oncologo 381 13
Non è questa la sede adatta per prescrivere accertamenti diagnostici. Le consiglio di farsi visitare dal suo medico o dal chirurgo che l'ha operata che sicuramente la sapranno indirizzare verso la strada giusta. Le sconsiglio di continuare ad utilizzare antinfiammatori di continuo che a lungo andare potrebbero portare a complicanze come la gastrite o ulcera gastro-duodenale.

Cordialmente,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie miĺle Dott. FERRARA seguirò il suo consiglio,intanto su consiglio del farmacista ho cominciato a prendere mylicongas e già stasera sento meno tensione in tutto il corpo e il dolore va meglio.Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Ferrara Chirurgo generale, Colonproctologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza, Chirurgo oncologo 381 13
Prego si figuri.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia del digerente