Mortalità dopo dcp

Buongiorno Dottori,
scrivo per mia madre.
L 'anno ascorso all'età di 61 anni, dopo una colecistectomia laparoscopica più ERCP rendez vous con sfinterotomia endoscopica,
è stata nuovamente operata a causa di un adenocarcinoma alla testa del pancreas.Presentava una displasia di alto grado alla papilla di Vater. Le è stata praticata una duodenocefalopancreasectomia, nel post intervento non ci sono state complicazioni e a distanza di un anno sia i marker (CEA e Ca 19.9) che tac e ecografia epatica, risultavano nella norma. Non ha il diabete ma solo glicemia alta a digiuno e assume enzimi digestivi e Metformina da 500 mg.
Qualche giorno fa purtroppo ho letto uno studio che segnalava la mortalità a 5 anni dall'intervento intorno al 50%.
Io pensavo che dopo la riuscita della Dcp il peggio fosse scongiurato. Credevo che fosse tornata "sana" come prima.
Mi potete spiegare cosa ci dobbiamo aspettare? Sono disperata. Vi ringrazio.
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.7k 341
Gentile utente, l'intervento che ha subito sua madre è una tecnica chirurgica e non una prognosi, quest'ultima infatti è in relazione al tipo di tumore ed al grado dello stesso. Nel caso di sua mamma si è difronte ad un grado sicuramente iniziale di un tumore che, a distanza, tra i tumori maligni è quello che ha tra le prognosi migliori. Quindi non sia disperata, perchè la mamma fra le nefaste patologie in quel distretto è incappata nel minore dei mali, l' affidi se non l'ha già fatto ad un buon oncologo e segua le sue indicazioni anche per i controlli a distanza con attenzione.
Saluti.

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio Dottor Sforza di avermi risposto così gentilmente.
Mia madre è in cura presso un oncologo e alterna una tac e un'ecografia ogni 6 mesi, oltre alle visite e agli esami del sangue.
E' vero che il nostro caso è uno dei più fortunati, il tumore era in fase iniziale e non ha avuto bisogno di chemio o radioterapia nè prima dell'intervento nè dopo.
Mi scusi per lo sfogo.
La ringrazio nuovamente.
Cordiali saluti

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.7k 341
Di nulla e auguri.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su diabete

Altri consulti in chirurgia del digerente