Calcoli alla colicisti e operabilità

Salve, sono un paziente di 48 a. leggermente sovrappeso, cui è stata diagnosticata una colangite per alcune coliche epatobiliari con estesa dolorabilità epatica.
Dagli esami effettuati è emersa la presenza di 4 calcoli biliari di 3 mm, non opaci, mentre dalle analisi ematiche è risultato un aumento delle transaminasi (428 GOT e 830 GPT) e un notevolissimo incremento delle GammaGT (1881). Nonostante il quadro clinico si sia del tutto normalizzato, almeno a livello sintomatico, il medico curante ritiene necessario l'intervento chirurgico.
Volevo sapere, cortesemente, se Voi ritenete opportuno detto intervento.
Vi ossequio.
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
È molto probabile che gli esami ematologici così alterati siano stati causati dal passaggio di un calcolo dalla colecisti al coledoco. Pertanto è indispensabile un controllo mediante colangio RM della situazionale coledocica, un controllo degli esami ematologici. Quindi è certamente consigliabile l'intervento chirurgico.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio caldamente, anche se la risposta non era quella che volevo sentire.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Lucio Pennetti Chirurgo generale, Chirurgo vascolare 1.2k 27
Gentile utente,sarebbe utile sapere anche i valori della bilirubinemia totale e frazionata e se all'ecografia e'stata valutato il calibro delle vie biliari.Se è' stato itterico e per quanto tempo.Saluti

Dr. Lucio Pennetti
Specialista chirurgia generale
Specialista chirurgia vascolare
Chirurgia videolaparoscopica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Lieve aumento della bilirubinemia totale (1,59), come pure della bilirubinemia indiretta (1,41); normale la bilirubinemia diretta. Non sono mai stato itterico. Il calibro delle vie biliari è normale.
La ringrazio anticipatamente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentile utente, come le è stato già detto dalla collega Rossi credo che l'indicazione chirurgica sia assoluta, eseguendo preliminarmente una colangio RMN.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Lucio Pennetti Chirurgo generale, Chirurgo vascolare 1.2k 27
Caro Felice,non ritieni strano un incremento così' notevole delle sole transaminasi e gammaGT senza un evidenza di ostruzione biliare ? Non ritieni opportuna una valutazione epatologica?Non credo che un'anestesia generale sia da proporre in questa fase.Epatopatie satelliti sono più' frequenti in colecistiti acute.
Saluti Lucio
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia del digerente