Una rx esofago-stomaco-duodeno, mi è stata diagnosticata un'ernia gastrica iatale

Sono un uomo di 46 anni, oggi, nel corso di una rx esofago-stomaco-duodeno, mi è stata diagnosticata un'ernia gastrica iatale da scivolamento. La cosa strana è che nella gastroscopia che avevo eseguito circa 7 mesi addietro, questa patologia non era stata evidenziata. Che terapie mediche si possono seguire per curarsi ? E' una patologia reversibile, nel senso che può regredire ? P. S. l'unico disturbo che avverto è il reflusso gastrico se mangio abbondantemente (ecco il motivo per il quale ho eseguito gli accertamenti). Grazie per l'attenzione.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentilissimo,

L'ernia iatale è un'alterazione anatomica e non ci sono cure mediche. Quello che bisogna curare è l'eventuale reflusso gastroesofageo associato. Nel suo caso ci sono scarsi sintomi e elbani all'alimentazione per cui è necessario solo un corretto regime alimentare come riportato nell'articolo al link:

https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html

Per quanto riguarda la discrepanza tra gastroscopia radiografia ci può stare in quanto a volte le alterazioni della valvola cardiale sono minime e dipende dalla modalità di valutazione a rilevarle. Ma non è l'ernia il problema, ma solo il reflusso che ha valore nella clinica.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta. Ho letto da qualche parte sul web che a volte questa patologia è reversibile, cioè che potrebbe regredire spontaneamente. E' così ? Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
L'ernia non è reversibile, ma si puo evitare che questa peggiori. Comunque è il reflusso che deve essere controllato. Ci sono soggetti con ernia, ma senza reflusso e pazienti con reflusso senza ernia.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in chirurgia del digerente