Empiema della colecisti calcolotica

Ho 47 anni. Peso 70 Kg. Sono stato operato a seguito della seguente diagnosi: EMPIEMA DELLA COLECISTI CALCOLOTICA, ADERENZE PERITONEALE, ESOFAGITE DA REFLUSSO DI 1° GRADO, ERNIA IATALE, GASTRITE ANTRALE". L'intervento è stato eseguito con la tecnica della videolaparocolecistectomia. A distanza di 14 giorni vengo nuovamente sottoposto ad intervento chirurgico a seguito di un' "EMATOMA SOTTOEPATICO IN PAZ. ", al fine di provvedere all'evacuazione dell'ematoma con conseguente spostamento, alquanto doloroso, nei giorni successivi all'intervento,del drenaggio. Sono stato dimesso dopo 8 giorni. Alla luce di quanto detto chiedo quali accorgimenti o/e controlli dovrei fare al fine di ritenere il problema superato?
Ringrazio anticipatamente.
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.1k 392
Drenato l'ematoma ed a distanza di 8 giorni il problema si può considerare risolto.
Sicuramente la dimssione sarà stata preceduta da un controllo ecografico ed accompanata a consigli dietetici comuni a quelli dispensati a tutti i pazienti sottoposti a colicistectomia.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Vincenzo Cifarelli Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 124 1
Gentile Signore ,Lei non specifica bene se anche il 2° intervento ,sia stato effettuato in laparoscopia .
In questo caso , come credo,in accordo con il dott. D'Oriano, ritengo che gli unici accorgimenti sono esclusivamente dietetici ed un controllo ecografico e clinico a distanza di 15gg .
Distinti saluti.

dr. Vincenzo Cifarelli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia del digerente