Cicatrici della laparoscopia

Salve dottore,
mi rivolgo a lei perchè ultimamente ho due problemi in seguito alle colecistectomia subita 15 giorni fa.
In primis ho notato che la cicatrice dell'ombelico e la parte sopra si sono gonfiati e induriti provocandomi dolore nell'alzarmi e nel camminare.
Inoltre mi è già capitato due volte di avere nausea che mi permette solo di stare sdraiata,però questo è successo solo due volte tra cui stamattina,e non avevo nemmeno fatto colazione.
Cosa può essere in entrambi i casi?
Mi affido a lei.
B.A.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non vedrei motivi di preoccupazione. L'aspetto delle cicatrici rientra nella norma e il rossore (fase di cicatrizzazione) pian piano si risolverà. Solo in caso di peggioramento è bene un controllo chirurgico.La nausea potrebbe essere passeggera e non essere legata all'intervento.


Cordiali saluti

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Nel primo caso la reazione infiammatoria dei tessuti che a 15 giorni è ancora in corso, nel secondo potrebbe non avere relazione col recente intervento ma in entrambi i casi una valutazione diretta è necessaria per una conferma. Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per le risposte celeri!! Per quanto riguarda la nausea quello che mi preoccupa è che non mi è mai successo,se non appunto dopo questo intervento ed è abbastanza invalidante. Potrebbe in qualche modo essere correlata all'assunzione di un cibo non adatto? E' già la seconda volta che mi capita..
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Al momento, quindi, è un sintomo sporadico. Una dieta equilibrata in questa fase dovrebbe esserle di beneficio.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per le risposte!!Oggi sono stata in visita dal chirurgo che mi ha operata e mi ha sostanzialmente confermato ciò che è stato detto sopra,ha solo trovato la cicatrice dell'ombelico infiammata.
Volevo chiedervi però le ultime due cose:

Nonostante siano passate quasi 3 settimane ho la pancia ancora molto gonfia: in quanto tempo potrà passarmi? <
E sempre il chirurgo,chiedendo delucidazioni sulla nausea,ha detto che potrebbe trattarsi di cervicale: in questo caso cosa posso fare per evitarlo e soprattutto,è probabile sia cervicale?
Grazie mille in anticipo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Per il meteorismo (pancia gonfia) consiglierei dei prodotti a base di simeticone e carbone vegetale. Se la digestione è lenta chiederei al suo medico qualche farmaco procinetico per favorire lo svuotamento gastrico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia del digerente