Digiunostomia in bambina

Egregio staff di medicitalia, sono la mamma di una bambina di ormai nove mesi portatrice di gastro-digiunostomia (PEG e PEJ) da quando ne aveva 4. L'intervento, eseguito per via endoscopioca, si è reso necessario perchè la bambina non è in grado di alimentarsi da sola essendo affetta da un grave ritardo neuro-motorio, neuro-cognitivo e neuro-sensoriale per la fortissima ipossia della quale ha sofferto nascendo (deiscenza cicatrice uterina da pregresso cesareo, rottura d'utero, parto "endo-addominale").
Fino al momento dell'intervento, la bambina si è alimentata per SNG e non ha mai avuto grossi episodi di rigurgito (faceva 7 pasti da 90 grammi di latte antireflusso a bolo, in 15 minuti tramite pompa a infusione).
Pochi giorni prima dell'intervento già programmato, quindi già durante il ricovero, il sondino le si è sfilato nel corso di una poppata e la bambina ha avuto un ab ingestis che l'ha fatta finire, chiaramente, in rianimazione. Questo "incidente" ha indotto i medici a suggerirci di praticarle oltre alla prevista PEG anche la sonda digiunale, la PEJ, per proteggerla da eventuali ab ingestis futuri.
Io e miio marito abbiamo accettato, ma presto abbiamo potuto toccare con mano i problemi che la PEJ si porta dietro: il depiazzamento della sonda, in primo luogo, che è avvenuto ben quattro volte nel giro dei quattro mesi che abbiamo trascorso in ospedale (si è trattato di un ricovero molto lungo, per questo ed altri motivi); quindi il sanguinamento di qualche parete interna su cui la sonda farebbe decubito, evidenziato dai ristagni della PEG;: succhi gastrici tinti di sangue digerito.
Ed ecco la ragione dal consulto che vi chiedo.
Questi ristagni tuttavia si sono andati man mano intensificando di frequenza, volume e consistenza.
Il chirurgo gastrico contattato telefonicamente dopo la dimissione(nell'ultimo mese e mezzo siamo stati a casa) ha continuato a dirci che non ci sono alternative e che finchè il sanguinamento resta episodico (anche ogni tre giorni) non è grave ed ha conservato la propria posizione "pro-pej".
Io e mio marito non siamo più dello stesso avviso e vorremmo farle togliere la pej e alimentarla per peg (in modo oltretutto più fisiologico e non in enterale continua) soprattutto in considerazione del fatto che questi rigurgiti continui di succhi tinti e muco e, nell'ultima settimana di bile verde, le hanno comunque procurato un ab ingestis molto grave per cui attualmete la bambina è ricoverata in rianimazione. I medici interpellati al momento non hanno grossa espeienza di PEJ ma solo di PEG e concordano con noi nel "passagio". La questione sarebbe facilm risolta, dunque, ma noi sentiamo l'esigenza di un ulteriore parere, perchè ci restano due timori: uno, che la loro posizione dipenda solo dalla mancata conoscenza della PEJ, due che questi sanguinamenti non dipendano dalla PEJ. Ad ogni modo, ieri è st estubata, il ristagno ematico e di bile ha ripreso, piange ininterrottamente. Oggi dovrebbe fare gastroscopia. Gr e a presto
Dr. Lucio Pennetti Chirurgo generale, Chirurgo vascolare 1.2k 27
La complessità del quadro clinico rende particolarmente difficile un consulto a distanza.L'iter seguito dai colleghi(prima PEG e poi PEJ)è stato inevitabile a causa delle pericolose ab ingestis e le complicanze della PEJ sono
purtroppo da mettersi in bilancio.Non sempre trovano soluzione nel riposizionamento,nel cambio di materiale (poliuretano o silicone)e di calibro del sondino,nel nursing,nel cambio di consistenza degli alimenti e nelle modalità di somministrazione(manuale o temporizzazione dlla pompa).Le vostre preoccupazioni sono giustissime,ma vi assicuro che il compito dei colleghi non è semplice.
Sono certo che continueranno con l'impegno e la professionalità,profusi fino ad ora,a ricercare la soluzione migliore per la vostra bambina.
Saluti e in bocca al lupo.












Dr. Lucio Pennetti
Specialista chirurgia generale
Specialista chirurgia vascolare
Chirurgia videolaparoscopica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottor Pennetti, La ringrazio.
Frattanto la gastroscopia ha evidenziato che è tutto a posto. Al momento la strada più saggia è dare ascolto al chirurgo che ha impiantato la Pej e continua a ritenerla la sola strada nutrizionale possibile. L'approfondimento dovrà incentrarsi sulle problematiche neurologiche che portano la bambina al pianto inarrestabile.

grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia del digerente