Colecisti da operare?

Buongiorno, sono qui a scrivervi per illustrare la mia attuale situazione che mi crea al momento non poche perplessità.

Ho 33 anni e nello scorso mese di ottobre ho effettuato alcuni accertamenti in quanto presentavo un fastidio all'addome e al fianco destro che perdurava da giorni e che non voleva in alcun modo passare.

Diventato un dolore più o meno sopportabile ma che non passava neanche con l'assunzione di antidolorifici, sotto consiglio del mio MMG mi sono recato ad effettuare un eco addome completo dal quale sono emersi calcoli alla colecisti; cito testualmente " COLECISTI NORMODISTESA CON MICROCALCOLOSI E POLIPOSI COLESTERICI IL MAGGIORE DI 6 MM".


Sotto consiglio sempre del mio MMG ho iniziato una terapia a base di deursil 450 mg una volta al giorno, per cercare di sciogliere questi calcoli.

Nel frattempo ho effettuato una visita chirurgica, il cui chirurgo mi avrebbe consigliato vista l'età e l'assenza di episodi di coliche di prevenire e optare per la colecistectomia.


Passati tre mesi dall'inizio della terapia a base di deursil ho effettuato nel mese di marzo 2025 una nuova eco addome la quale però ha confermato la presenza dei calcoli senza alcun cambiamento dalla precedente ecografia.


Al momento non ho avuto alcun episodio di colica per fortuna se non fastidio sempre all'addome superiore destro e una certa dolorabilità seppur sopportabile.
Solo in un’unica occasione ho avuto dopo cena una forte dolorabilita nel quadrante destro superiore dell’addome.

Il grande inconveniente ad oggiè la cattiva digestione che si associa ad una importante eruttazione quotidiana, quest'ultima parecchio fastidiosa.


A tal proposito vorrei sapere se vale la pena optare per la colecistectomia o provare a continuare con la terapia a base di deursil per qualche altro mese, in quanto dubbioso sul fatto di dovermi operare in assenza di episodi acuti e con la paura che una eventuale colecistectomia posso portarmi a una serie di problematiche ben più noiose e gravi di quelle che presento oggi con la calcolosi.


Grazie a chi avrà premura di rispondermi.
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.7k 341
Se non ha avuto delle reali coliche epatiche l’indicazione al monitoraggio con il deursil è corretta, in caso contrario l’intervento è indicato. Sulla digestione escluda comunque una problematica gastroduodenale che possa in qualche modo influire sui suoi disturbi, in caso contrario avrà un altro motivo per optare per un trattamento chirurgico.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia del digerente