Laparotomia dolore post operatorio e chiarimenti

La mia compagna, 29 anni, 165cm, 50 kg, ha avuto un incidente d'auto più di 2 mesi fa.

Politrauma di cui all'addome emorragia interna del fegato per lacerocontusioni ai seg.
5-6-7.

Ha avuto una prima laparotomia per packing epatico, poi depacking.

Rianimazione poi reparto poi dimessa dopo circa 30 giorni.

Ha avuto sempre dolori addominali finché sono peggiorati circa 8 giorni fa per occlusione intestinale.

È stata rioperata in laparotomia con le seguenti procedure operatorie: lisi di briglia e derotazione di volvolo digiunale, viscerolisi.


È stata dimessa dopo circa 6-7 giorni ossia 2 giorni fa.


Lei ha ancora dolori addominali, per ora sopportabili, canalizza, fa aria e va di corpo.


La mia richiesta di consulto riguarda i dubbi sulla qualità della vita e sulle possibili complicazioni future.


Il chirurgo che l'ha operata ha detto esplicitamente che con la laparotomia si formerano di sicuro le aderenze come prima o peggio, ma speriamo che non succeda più l'occlusione.


La mia prima domanda:
considerato che l'ultima laparotomia è stata fatta proprio per risolvere un problema legato alle aderenze, vorrei capire se è possibile fare qualcosa per evitare occlusioni future.


Seconda domanda:
Vorrei rivolgermi ad uno specialista per farla seguire, precisamente chi devo cercare?
Gastroenterologo o chirurgo?


Terza domanda:
Ho letto che la laparoscopia riduce considerevolmente il rischio recidiva aderenze, se è vero, fra quanto tempo dall'ultima laparotomia sarebbe possibile fare una laparoscopia esplorativa con adesiolisi?
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Purtroppo no, l' eventualita' tuttavia pero fortuna non è cosi' elevata
Prego

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia del digerente