Dolore nel basso addome sinistro
Mia mamma (età 72) è stata al PS per dolore addominale basso ventre sinistro (e anche dietro la schiena, ma più che altro l'addome) (mia mamma soffre di diverticoli, colite, ha un problema al cuore).
Febbre altalenante da giorni.
Il mese scorso ha avuto e curato un batterio delle vie urinarie (Helicobacter).
Il medico di base pensa sia o coliche renali (anche se ha eseguito la manovra e non era dolorante), o diverticoli.
Al PS le analisi (che dicevano essere buone) hanno prodotto due risultati:
MONOCITI 1** x10^6/mL valori normali 0.4 - 0.8
PCREATTIVA 71.3** mg/L
Però la vedo molto scarna in viso, e siccome nella sua famiglia si stanno ammalando tutti di tumore ho paura.
Febbre altalenante da giorni.
Il mese scorso ha avuto e curato un batterio delle vie urinarie (Helicobacter).
Il medico di base pensa sia o coliche renali (anche se ha eseguito la manovra e non era dolorante), o diverticoli.
Al PS le analisi (che dicevano essere buone) hanno prodotto due risultati:
MONOCITI 1** x10^6/mL valori normali 0.4 - 0.8
PCREATTIVA 71.3** mg/L
Però la vedo molto scarna in viso, e siccome nella sua famiglia si stanno ammalando tutti di tumore ho paura.
Potrebbe avere di tutto
Penso sia opportuno oltre alla visita eseguire gli opportuni accertamenti che indichera' chi la visita.
Prego.
Penso sia opportuno oltre alla visita eseguire gli opportuni accertamenti che indichera' chi la visita.
Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
La dottoressa ha cambiato antibiotico, adesso sta facendo le punture di penicillina.
Ma la febbre continua ad essere con 38.
Dolori al basso ventre ci sono.
Le urine sono buone.
Quali accertamenti bisogna fare?!
La dottoressa non è venuta a visitarla
Ma la febbre continua ad essere con 38.
Dolori al basso ventre ci sono.
Le urine sono buone.
Quali accertamenti bisogna fare?!
La dottoressa non è venuta a visitarla
Credo sia necessaria una visita. Prego
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
TC ADDOME COMPLETO SENZA E CON CONTRASTO
Esame eseguito con tecnica spirale multifasica, previa opacizzazione per os delle anse intestinali, corredato da ricostruzioni sagittali e coronali. A carico della pelvi, in presunta sede annessi ale sn, si rileva grossolana formazione rotondeggiante del DTM di ca 6cm, a contenuto costantemente i podenso con valori densitometrici sovraidrici, a contorni sfumati e finemente irregolari, circondata da spessa parete impregnantesi di mdc; la stessaa impronta la parete supero-laterale della vescica, disloca l'utero verso dx e comprime, dislocandole, le anse intestinali locoregionali. I tessuti perilesionali risultano tenuemente iperdensi, edematosi. Il quadro, ascrivibile a formazione di verosimile pertinenza annessiale, necessita di valutazione ginecologica ed eventuali ulteriori accertamenti diagnostici (RM con mdc). Non alterazioni tomodensitometriche di fegato, pancreas, milza e surreni. Reni in sede di normale dimensioni e morfologia; buona la concentrazione e l'eliminazione del mdc; normale sia il rapporto cortico-mi dollare che la morfologia calico-pi elico-ureterale; non immagini di dilatazione delle cavità escretrici.
Vie biliari intra ed extraepatiche non dilatate. Colecisti alitiasica. Anse intestinali distese; diverticoli del colon.
Non linfoadenomegalie nè versamenti liberi addomino-pelvici di rilievo.
Esame eseguito con tecnica spirale multifasica, previa opacizzazione per os delle anse intestinali, corredato da ricostruzioni sagittali e coronali. A carico della pelvi, in presunta sede annessi ale sn, si rileva grossolana formazione rotondeggiante del DTM di ca 6cm, a contenuto costantemente i podenso con valori densitometrici sovraidrici, a contorni sfumati e finemente irregolari, circondata da spessa parete impregnantesi di mdc; la stessaa impronta la parete supero-laterale della vescica, disloca l'utero verso dx e comprime, dislocandole, le anse intestinali locoregionali. I tessuti perilesionali risultano tenuemente iperdensi, edematosi. Il quadro, ascrivibile a formazione di verosimile pertinenza annessiale, necessita di valutazione ginecologica ed eventuali ulteriori accertamenti diagnostici (RM con mdc). Non alterazioni tomodensitometriche di fegato, pancreas, milza e surreni. Reni in sede di normale dimensioni e morfologia; buona la concentrazione e l'eliminazione del mdc; normale sia il rapporto cortico-mi dollare che la morfologia calico-pi elico-ureterale; non immagini di dilatazione delle cavità escretrici.
Vie biliari intra ed extraepatiche non dilatate. Colecisti alitiasica. Anse intestinali distese; diverticoli del colon.
Non linfoadenomegalie nè versamenti liberi addomino-pelvici di rilievo.
Sembrerebbe un problema di competenza ginecologica
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.7k visite dal 04/04/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diverticoli

Cosa sono i diverticoli? Che differenza c'è tra diverticolite e diverticolosi? L'approfondimento su sintomi, cause e cura della malattia diverticolare.
Consulti simili su diverticoli
Altri consulti in chirurgia del digerente
- Appendicite operata da adolescente può essere tornata?
- Polipi colecisti - pareri contrastanti sulla rimozione della cistifellea
- Bruciore di stomaco
- Adenoma tubolovilloso con displasia di altro grado/adenocarcinoma in paziente con ipaa
- Appendicite acuta, è preferibile non operarla se si risolve con antibiotico?
- Rm addome inferiore