Soffio al cuore

Buona sera, sono una mamma di 45 anni...al mio secondo figlio di 5 anni, in seguito a controllo di routine pediatrico è stato riscontrato un soffio al cuore.

Il pediatra ci ha rassicurati che è tutto ok ma è necessario una visita cardiologica prescrivendoci un ecocardiogramma e visita cardiologica generale ma senza fretta! Mio figlio di 4 anni non ha disturbi o sintomi, corre, fa sport come tutti i bambini, non lamenta stanchezza o altro sintomi... è nato prematuro ma ha recuperato senza problemi.


Vorrei chiedervi se c'è da preoccuparsi, a cosa potremmo andare incontro e quali sono le possibili soluzioni! Su Internet ho lette di ogni...da soffio innocente a soffio patologico...perdonate le mie domande stupide e le mie ansie, ma è solo un bambino di 4 anni e sono preoccupata, sulla ricetta pediatrica c'è scritto "diagnosi soffio di ndd".

Grazie a chi vorrà dedicarmi due minuti del suo tempo.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
I soffi sono frequenti nei bambini piccoli, si tranquillizzi e programmi un ecocolordoppler cardiaco

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon giorno dottore e grazie per la sua risposta. Le riporto il referto della cardiologia pediatrica:
Visita cardiologica: buon compenso cardiovascolare.polsi presenti e normosfigmici.fegato non palpabile.cute rosea ed eupnoico.buon accrescimento.asintomatica, buona tolleranza agli sforzi.non sincopi.non precedenti CV, non familiarità cardiopatite giovanili o MCI.EOC: attività cardiaca ritmica.toni puri, non soffi patologici.ECG:ritmo sinusale.PR e QT nei limiti.tracciato nei limiti per l'età.ECOCARDIOGRAMMA: SDS; levocardia.normali i ritorni venosi sistemici e polmonari.SIA non adeguatamente valutabile ad alta risoluzione per finestra sottocostale sub-ottimale/inadeguata, comunque non visibili.DIA/comunicazioni IA a riposo di rilievo.normale la principale anatomia intracardiaca.normali dimensioni endocavitarie.buona cinesi biventricolare, nei limiti spessori parietali del VS.normale flussimetria valvolare. Valvola aortica verosimilmente tricuspide lievemente displasica per ipercogenicità e lieve asimmetria dei cuspidi.non dotto arterioso pervio.circolo coronario apparentemente nei limiti all'origine dei tronchi principali della coronaria sinistra, per quanto valutabile per età e BSA e con la metodica.arco aortico sinistro non ostruito, normali dimensioni del bulbo aortico e dell'aorta ascendente.non versamento pericardico.CONCLUSIONI: valvola aortica tricuspide lievemente displasica, normofunzionante.non evidenzia di ulteriori anomalie di rilievo all'esame clinico-strumentale.
controllo circa tra 2 anni. Esito: esaustivo.
Il cardiologo ci ha detto che non c'è nulla di cui preoccuparsi , che la tricuspide può essere lievente inspessita anche per la giovane età e che va rivista semplicemente per controllo tra 2/3anni ma che comunque non desta preoccupazioni.
Lei cosa ne pensa dottore? Grazie mille per la disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia