Prolasso valvola mitrale e frequenti extrasistoli
Salve vorrei riportarvi gli esiti circa un ecocardiogramma recentemente effettuato per frequenti fenomeni di extrasistoli.Premetto che ho 23 anni e non fumo e non bevo.Esiti ecocardiogramma: Radice aortica di normali dimensioni. Atrio sinistro di normali dimensioni. Ventricolo sinistro di normali dimensioni e con normali spessori parietali. Normale la cinetica segmentaria e gli indici di funzione sistolica del ventricolo sinistro (FE=60%). Normali le diametrie delle sezioni destre e della vena cava inferiore che presenta fisiologiche escursioni respiratorie. Normale giunzione epipericardica. Prolasso del lembo anteriore mitralico. Inoltre dall' esame Doppler e color Doppler è emerso: Normale rapporto E/A.Rigurgito mitralico lieve. In conclusione: Prolasso mitralico condizionante rigurgito lieve. Vorrei sapere con esattezza se ho una cardiopatia oppure se il mio cuore è sano.Inoltre vorrei sapere se questi fenomeni di extrasistole possono destare preoccupazione alla luce dell'ecocardiogramma effettuato. Rispondete Grazie.
Gentile utente:
Il prolasso mitralico è una lieve anomalia, che no determina problemi se non si associa ad una importante insufficienza mitralica che nel suo caso è solo lieve. In effetti puo' esserci, ma non sempre, un aumentata extrasistolia nelle persone portatrici d prolasso. Faccia vedere il suo eco ad un cardiologo, perchè potrebbe essere indicata (a seconda dell'entità della insufficienza miralica) la profilassi per l'endocardite batterica che consiste nel prendere degli antibiotici prima d ogni manovra medica che puo' prevedere sanguinamenti (come interventi chirurgici, gastroscopie, colonscopie, estrazioni dentarie etc).
A disposizione per ulteriori consulti
Il prolasso mitralico è una lieve anomalia, che no determina problemi se non si associa ad una importante insufficienza mitralica che nel suo caso è solo lieve. In effetti puo' esserci, ma non sempre, un aumentata extrasistolia nelle persone portatrici d prolasso. Faccia vedere il suo eco ad un cardiologo, perchè potrebbe essere indicata (a seconda dell'entità della insufficienza miralica) la profilassi per l'endocardite batterica che consiste nel prendere degli antibiotici prima d ogni manovra medica che puo' prevedere sanguinamenti (come interventi chirurgici, gastroscopie, colonscopie, estrazioni dentarie etc).
A disposizione per ulteriori consulti
Massimo Tidu M.D.
Medico Specialista in Cardiologia
www.massimotidu.it

Ex utente
La ringrazio per la risposta fornita, ma vorrei sapere se il mio cuore si può considerare SANO.. E se sono pericolose queste extrasistoli alla base dell'ecocardiogramma che ho fatto. Il mio cardiologo non mi ha proprio parlato della profilàssi dell'endocàrdite batterica. Grazie
Il suo cuore e' sano e le sue extrasistoli non sono pericolose
saluti
saluti

Ex utente
La ringrazio sinceramente per la tranquillità che mi ha dato con questa risposta..

Ex utente
Ma in base a cosa si stabilisce se queste extrasistoli non sono pericolose?Dall' ecocardiogramma si può vedere?
L'extrasistolia è di per se' un fenomeno benigno e molto frequente.
Sarebbero da indagare se, per esempio le extrasistoli fossero molto frequenti durante la giornata (500-1000 episodi anche non tutti percepite, ma le ho messo il numero per darle un'idea dell'ordine di grandezza) o se determinassero, altri sintomi (quali mancanza di fiato, vertigini o svenimenti) oltre la sensazione di mancanza di battito che puo' essere insita in ogni extrasistole.
Saluti
Sarebbero da indagare se, per esempio le extrasistoli fossero molto frequenti durante la giornata (500-1000 episodi anche non tutti percepite, ma le ho messo il numero per darle un'idea dell'ordine di grandezza) o se determinassero, altri sintomi (quali mancanza di fiato, vertigini o svenimenti) oltre la sensazione di mancanza di battito che puo' essere insita in ogni extrasistole.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 31.1k visite dal 19/08/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.
Consulti simili su aritmie
Altri consulti in cardiologia
- Esiti ecocardiogramma
- Un prolasso lieve della valvola mitralica
- -"prolasso di lieve entità dei lembi mitralici e della tricuspide con insufficienza irrilevante"
- In cui mi si diagnostica prolasso della valvola mitrale
- Prolasso valvola mitralica ed extrasistolia
- Un anno fa ho fatto un esame ecocardiografico