Blocco atrio-ventricolare ii grado tipo l-w
Buonasera,
sono un ragazzo di 33 anni, pratico sport circa 5 volte a settimana (basket più allenamento funzionale in casa a corpo libero e/o con pesi).
Lo scorso gennaio come ogni anno ho fatto la visita per l’idoneità sportiva ed è risultato tutto a posto.
Recentemente ho avvertito alcune extrasistole durante un allenamento di basket.
Impaurito ho fatto una visita dal cardiologo con ECG, test ergometrico al 95% della FC massima ed ecocardio.
Tutto a posto.
Per ultimo scrupolo ho effettuato un Holter 24h di cui riporto il referto: Ritmo di base sinusale costante.
Bassi valori di FC media.
Conduzione atrio-ventricolare caratterizzata da episodi di blocco atrio-ventricolare di secondo grado di tipo L-W determinanti pausa massima di 2, 9 secondi.
Normale conduzione intra-ventricolare.
Rara extrasistolia sopra-ventricolare singola, talora ripetitiva in coppie.
QTc medio normale.
Posso continuare a fare attività sportiva normalmente?
Grazie mille.
sono un ragazzo di 33 anni, pratico sport circa 5 volte a settimana (basket più allenamento funzionale in casa a corpo libero e/o con pesi).
Lo scorso gennaio come ogni anno ho fatto la visita per l’idoneità sportiva ed è risultato tutto a posto.
Recentemente ho avvertito alcune extrasistole durante un allenamento di basket.
Impaurito ho fatto una visita dal cardiologo con ECG, test ergometrico al 95% della FC massima ed ecocardio.
Tutto a posto.
Per ultimo scrupolo ho effettuato un Holter 24h di cui riporto il referto: Ritmo di base sinusale costante.
Bassi valori di FC media.
Conduzione atrio-ventricolare caratterizzata da episodi di blocco atrio-ventricolare di secondo grado di tipo L-W determinanti pausa massima di 2, 9 secondi.
Normale conduzione intra-ventricolare.
Rara extrasistolia sopra-ventricolare singola, talora ripetitiva in coppie.
QTc medio normale.
Posso continuare a fare attività sportiva normalmente?
Grazie mille.
Il blocco atrio ventricolare di secondo grado tipo 1, come nel suo caso, soprattutto se notturni, non sono di rilievo perché legati al fatto che lei sia uno sportivo
Dr. Enrico Bonni
Cardiologo
Palermo

Utente
Grazie mille dottore per la celere risposta. Vedendo il referto dell’Holter il blocco atrio-ventricolare è avvenuto alle ore 6.23 (quindi presumo stessi dormendo perché solitamente mi sveglio intorno alle 7). A questo punto non è necessario che faccia ulteriori approfondimenti?
Grazie mille.
Saluti
Grazie mille.
Saluti
Quel referto holter in uno sportivo che fa la sua stessa attività fisica, in presenza di visita, ecg ed ecocardiogramma e prova da sforo normali non necessitano di altro
Dr. Enrico Bonni
Cardiologo
Palermo

Utente
Grazie mille dottore. Ultima domanda poi non approfitterò oltre del suo tempo. Pla questione delle extrasistole avvertite durante l’attività fisica? Durante la prova da sforzo non ne sono emerse ma durante l’allenamento le ho avvertite.
Grazie mille.
Saluti
Grazie mille.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.6k visite dal 24/09/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.