Vertigini/capogiro e pressione sanguigna
Buongiorno Dottore
Da oltre un mese soffro di vertigini/capogiro accompagnati da sbalzi di pressione sanguigna.
Il tutto è iniziato due mesi fa durante un forte periodo di stress che mi ha causato un fenomeno diarroico protratto per oltre 3 settimane con conseguente stato di disidratazione e quindi continui e repentini abbassamenti e successivi innalzamenti (di compensazione?) che mi stordiscono.
Il fenomeno diarroico è stato risolto con il normix, non sono più disidrata, ma ancora oggi ho forti vertigini.
Con il mio medico abbiamo eseguito controllo feci (analisi tutto a posto), controllo tiroide (prendo Eutirox per aver tolto metà tiroide, analisi tutto a posto), Holter cardiaco (analisi tutto a posto a parte qualche lieve extrasistole e lieve bradicardia).
Ho effettuato visita cardiologica e mi è stato detto che sono ipertesa e che gli sbalzi d’impressione sono causati da attacchi di ansia.
Il cardiologo mi ha prescritto Xanax e 1/4 di pastiglia di Nobistar da prendere a cena per proteggermi (?).
Premesso che la mia pressione si aggira normalmente sui 120-140 la massima e sui 80/90 la minima, quando ho i capogiri la pressione arriva a 150-160/94-98 (solo una volta la Minima ha raggiunto i 107).
Leggendo il foglio illustrativo del Nobistar però mi è venuto un dubbio: i miei battiti si aggirano normalmente sui 55-60 bpm (nelle crisi ipertensive arrivano a 67-68) se prendo il betabloccante non li vado ad abbassare ulteriormente?
Non rischio di abbassare troppo il cuore?
Posso riprendere a fare attività sportiva (walking, fitness, attività cardio)?
Grazie per un riscontro
Saluti
Da oltre un mese soffro di vertigini/capogiro accompagnati da sbalzi di pressione sanguigna.
Il tutto è iniziato due mesi fa durante un forte periodo di stress che mi ha causato un fenomeno diarroico protratto per oltre 3 settimane con conseguente stato di disidratazione e quindi continui e repentini abbassamenti e successivi innalzamenti (di compensazione?) che mi stordiscono.
Il fenomeno diarroico è stato risolto con il normix, non sono più disidrata, ma ancora oggi ho forti vertigini.
Con il mio medico abbiamo eseguito controllo feci (analisi tutto a posto), controllo tiroide (prendo Eutirox per aver tolto metà tiroide, analisi tutto a posto), Holter cardiaco (analisi tutto a posto a parte qualche lieve extrasistole e lieve bradicardia).
Ho effettuato visita cardiologica e mi è stato detto che sono ipertesa e che gli sbalzi d’impressione sono causati da attacchi di ansia.
Il cardiologo mi ha prescritto Xanax e 1/4 di pastiglia di Nobistar da prendere a cena per proteggermi (?).
Premesso che la mia pressione si aggira normalmente sui 120-140 la massima e sui 80/90 la minima, quando ho i capogiri la pressione arriva a 150-160/94-98 (solo una volta la Minima ha raggiunto i 107).
Leggendo il foglio illustrativo del Nobistar però mi è venuto un dubbio: i miei battiti si aggirano normalmente sui 55-60 bpm (nelle crisi ipertensive arrivano a 67-68) se prendo il betabloccante non li vado ad abbassare ulteriormente?
Non rischio di abbassare troppo il cuore?
Posso riprendere a fare attività sportiva (walking, fitness, attività cardio)?
Grazie per un riscontro
Saluti
MI pare che la sua gterapia sia stta prescritta a casaccio
Programmi un Holter pressorio in assenza di terapia.
cordialita'
cecchini
Programmi un Holter pressorio in assenza di terapia.
cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie per la sua risposta. Non ho ancora preso il betabloccante perché avevo dei dubbi. Provvederò ad effettuare l’esame consigliato per una più idonea terapia.
Buona giornata
Buona giornata

Utente
Buongiorno Dottore
Volevo aggiornarla. Ho fatto Holter pressorio e nuova visita cardiologica ed in effetti i valori della pressione non giustificano una terapia. Gli sbalzi pressori e vertigini sono dovuti a stress (prescritto Lexotan al bisogno) e alla menopausa per la quale mi è stata consigliata la Terapia Ormonale Sostitutiva (che ho già iniziato). I benefici però si avranno fra qualche mese.
Buona giornata
Volevo aggiornarla. Ho fatto Holter pressorio e nuova visita cardiologica ed in effetti i valori della pressione non giustificano una terapia. Gli sbalzi pressori e vertigini sono dovuti a stress (prescritto Lexotan al bisogno) e alla menopausa per la quale mi è stata consigliata la Terapia Ormonale Sostitutiva (che ho già iniziato). I benefici però si avranno fra qualche mese.
Buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.6k visite dal 19/08/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.