Mancanza di aria e ipertrofia muscolare cardiaca
Salve mi chiamo Matteo e ho 40 anni.
Sono un uomo non grasso diciamo grosso, perché pratico palestra.
Ho un pò di pancia ma non tantissimo.
La mia pressione è abbastanza normale si aggira intorno ai 130/80 120/85.
Non fumo e non ho familiarità con infarti e nessun altro problema cardiaco.
Da gennaio ad oggi ho fatto una visita cardiologica con ecodoppler compresa di prova da sforzo e poi un ecodoppler tramite la mia assicurazione per avere due opinioni.
Praticamente sulla prima visita eseguita 16/02/2023 dove ho fatto ecocardiogramma non è evidenziato nulla di anomalo, (finestra acustica apicale buona, parasternale sufficiente.
Ventricolo sn di normali dimensioni volume e spessore parietali "FE 55% occhionetrica" normale il pattern transmitralico.
Atrio sn nei limiti area 4 camere 20cmq.
Sezione dx di normali dimensioni con normale funzione sistolica ventricolare "TAPSE 23MM".
IT lieve con PAPs 20+5mmHg.
Non versamento pericardico.
Aosta di normali dimensioni) e questo è il primo.
Poi 31/5/2023 ho fatto visita sotto sforzo con unaktro ecodoppler e qui invece mi hanno detto di avere una ipertrofia delle pareti del Vsn (setto medio: 12mm PP 11.1 mm) ora non capisco come in pochi mesi un cardiologo mi ha detto che andava tutto bene mentre l'ultimo mi è uscito fuori con questa notizia.
Solo che non capisco se è grave se invecchiando mi può portare alla morte improvvisa.
Perché sentendo il cardiologo e la dottoressa Mia devo stare tranquillo perché non mi succede niente però mi piacerebbe avere unaltro consulto.
E sulla prova da sforzo (test massimale 85% FCMT 200wt DP 290 METs 11.2) negativo per ischemia miocardico indotto da sforzo.
Assenza di aritmie.
Andamento pressorio nella norma.
La pressione era all'inizio 130/80 al picco massimo 190/100 e fine prova 190/100.
Battiti cardiaci 92 picco massimo 153 e fine prova 142.
E ultima cosa, che da circa 4 mesi soffro di dispnea, nel senso che ho bisogno di prendere spesso aria con ispiri sbadigli ecc questo da quando mi alzo a quando chiudo gli occhi.
Anche sotto sforzo la stessa cosa, però oltre questo non mi provoca nessun altro disturbo.
E non capisco se sia organico oppure di ansia della, quale soffro e sono in cura con ezequa e frontal.
Grazie di cuore per chi mi risponderà.
Sono un uomo non grasso diciamo grosso, perché pratico palestra.
Ho un pò di pancia ma non tantissimo.
La mia pressione è abbastanza normale si aggira intorno ai 130/80 120/85.
Non fumo e non ho familiarità con infarti e nessun altro problema cardiaco.
Da gennaio ad oggi ho fatto una visita cardiologica con ecodoppler compresa di prova da sforzo e poi un ecodoppler tramite la mia assicurazione per avere due opinioni.
Praticamente sulla prima visita eseguita 16/02/2023 dove ho fatto ecocardiogramma non è evidenziato nulla di anomalo, (finestra acustica apicale buona, parasternale sufficiente.
Ventricolo sn di normali dimensioni volume e spessore parietali "FE 55% occhionetrica" normale il pattern transmitralico.
Atrio sn nei limiti area 4 camere 20cmq.
Sezione dx di normali dimensioni con normale funzione sistolica ventricolare "TAPSE 23MM".
IT lieve con PAPs 20+5mmHg.
Non versamento pericardico.
Aosta di normali dimensioni) e questo è il primo.
Poi 31/5/2023 ho fatto visita sotto sforzo con unaktro ecodoppler e qui invece mi hanno detto di avere una ipertrofia delle pareti del Vsn (setto medio: 12mm PP 11.1 mm) ora non capisco come in pochi mesi un cardiologo mi ha detto che andava tutto bene mentre l'ultimo mi è uscito fuori con questa notizia.
Solo che non capisco se è grave se invecchiando mi può portare alla morte improvvisa.
Perché sentendo il cardiologo e la dottoressa Mia devo stare tranquillo perché non mi succede niente però mi piacerebbe avere unaltro consulto.
E sulla prova da sforzo (test massimale 85% FCMT 200wt DP 290 METs 11.2) negativo per ischemia miocardico indotto da sforzo.
Assenza di aritmie.
Andamento pressorio nella norma.
La pressione era all'inizio 130/80 al picco massimo 190/100 e fine prova 190/100.
Battiti cardiaci 92 picco massimo 153 e fine prova 142.
E ultima cosa, che da circa 4 mesi soffro di dispnea, nel senso che ho bisogno di prendere spesso aria con ispiri sbadigli ecc questo da quando mi alzo a quando chiudo gli occhi.
Anche sotto sforzo la stessa cosa, però oltre questo non mi provoca nessun altro disturbo.
E non capisco se sia organico oppure di ansia della, quale soffro e sono in cura con ezequa e frontal.
Grazie di cuore per chi mi risponderà.
ha esami normali
riduca il peso
La pesistica nin fa bene ad alcun cuore
cecchini
riduca il peso
La pesistica nin fa bene ad alcun cuore
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Per il Dottore Cecchini. Grazie per la tempestiva risposta. E colgo l'occasione per chiederle un'altra cosa, sperando sempre in una Vostra risposta. Questa notte mi sono svegliato verso le 3 con un malessere generale e tanta paura, avevo come una specie di vuoto sul petto nella zona alta. E da sopratutto ora che sono entrato al lavoro alle 14 avverto ogni tanto come un picchetto al cuore che va e viene e sempre una strana sensazione sempre al livello del petto. Poi sembra come se non riuscissi a prendere aria e devo ispirare oppure sbadigliare per farla entrare bene nei polmoni. Mi sento molto strano, ho paura che possa essere qualcosa collegato al cuore. Grazie mille.
Assolutamente sintomi NONN correlabile al suo cuore
cordialita
cecchini
cordialita
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Per il dottore Cecchini. Grazie ancora, le farò un'ultima domanda e poi non le romperò più. Diciamo che la mia paura è che con questi caldo mi so possa alzare la pressione e avere un infarto. Ma la cosa che più mi affligge sono questi piccoli dori al cuore come se qualcuno con uno spillo mi piega sul cuore. Ripeto durano pochi secondi. E ho paura.
I DOLORI TRAFITTIVI NON SONO MAI DI OPRIGINE CARDIACA.
SI TRANQUILLIZZI
CECCHINI
SI TRANQUILLIZZI
CECCHINI
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.2k visite dal 15/07/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ictus

Come riconoscere l'ictus? Ischemico o emorragico: scopri le cause, i fattori di rischio e i sintomi. Cure e guarigione: terapie possibili e complicanze.