Scintigrafia miocardica positiva
Buongiorno,
Ho ritirato l’esito della scintigrafia miocardica per persistente dolore toracico ho effettuato un test da sforzo negativo, tac coronarica negativa, ecocardiogramma negativo, troponina sempre negativa...
Riporto Referto
Conclusioni: modesta discrepanza di flusso stress/rest in sede infero-settale medio-basale, sospetta per ischemia miocardica da lavoro muscolare agli alti carichi raggiunti.
Dimensioni della cavità ventricolare sinistra nella norma.
Non segni di disfunzione ventricolare sinistra da sforzo.
Funzione ventricolare sinistra globale a riposo nella norma.
Si rimanda a giudizio Clinico per eventuale approfondimento coronarografico.
Potrebbe essere un falso negativo o problemi al microcircolo?
Grazie
Ho ritirato l’esito della scintigrafia miocardica per persistente dolore toracico ho effettuato un test da sforzo negativo, tac coronarica negativa, ecocardiogramma negativo, troponina sempre negativa...
Riporto Referto
Conclusioni: modesta discrepanza di flusso stress/rest in sede infero-settale medio-basale, sospetta per ischemia miocardica da lavoro muscolare agli alti carichi raggiunti.
Dimensioni della cavità ventricolare sinistra nella norma.
Non segni di disfunzione ventricolare sinistra da sforzo.
Funzione ventricolare sinistra globale a riposo nella norma.
Si rimanda a giudizio Clinico per eventuale approfondimento coronarografico.
Potrebbe essere un falso negativo o problemi al microcircolo?
Grazie
[#1]
A volte la scintigrafia da sforzo fornisce lasi positivi.
DAta la negativita' dei restanti esami mi tranquillizzerei
cecchini
DAta la negativita' dei restanti esami mi tranquillizzerei
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
Assolutamente niente di tutto questo.
Si tranquillizzi
cecchini
Si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#6]
Mimscusi lei ha eseguito una coronarografia in due giorni?
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#10]
Mi invii se vuole la lettera di dimissione e ne parliamo
SE VUOLE ME LO PUO 'INVIARE PURCHE' COMPLETO DI DATI ANAGRAFICI, TIMBRO E LUOGO DELLA REFERTAZIONE ALTRIMENTI PER MOTIVI LEGALI NON POSSO REFERTARLO.
mail: cecchinicuore@gmail.com
specificando quale fosse il
suo post
SE VUOLE ME LO PUO 'INVIARE PURCHE' COMPLETO DI DATI ANAGRAFICI, TIMBRO E LUOGO DELLA REFERTAZIONE ALTRIMENTI PER MOTIVI LEGALI NON POSSO REFERTARLO.
mail: cecchinicuore@gmail.com
specificando quale fosse il
suo post
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#11]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Circolo Coronarico:
Dominanza destra
Coronaria Sinistra:
Tronco comune ateromasico, lievemente calcifico, esente da lesioni stenosanti.
Arteria interventricolare anteriore di buon calibro e distribuzione, ateromasica, esente da lesioni stenosanti.
Arteria circonflessa di buon calibro e distribuzione, lievemente ateromasica, esente da lesioni stenosanti.
Coronaria Destra:
Vaso diffusamente ateromasico, privo di lesioni emodinamicamente significative.
Diagnosi:
Arterie coronari epicardiche esenti da stenosi emodinamicamente significative.
Conclusioni:
Arterie coronari epicardiche esenti da stenosi emodinamicamente significative.
Indirizzo Terapeutico:
Terapia Medica
Dominanza destra
Coronaria Sinistra:
Tronco comune ateromasico, lievemente calcifico, esente da lesioni stenosanti.
Arteria interventricolare anteriore di buon calibro e distribuzione, ateromasica, esente da lesioni stenosanti.
Arteria circonflessa di buon calibro e distribuzione, lievemente ateromasica, esente da lesioni stenosanti.
Coronaria Destra:
Vaso diffusamente ateromasico, privo di lesioni emodinamicamente significative.
Diagnosi:
Arterie coronari epicardiche esenti da stenosi emodinamicamente significative.
Conclusioni:
Arterie coronari epicardiche esenti da stenosi emodinamicamente significative.
Indirizzo Terapeutico:
Terapia Medica
[#12]
Le ho risposto in privato
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 6k visite dal 05/06/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.