Pacemaker e amiodarone
Gentili Dottori
Ho una domanda
Ha senso che mia madre prenda ancora Amiodarone 200mg ogni mattina dal momento che le hanno messo una valvola nuova ed un Pacemaker?
Non dovrebbe essere il pacemaker a svolgere il lavoro di "conduzione"
Vi ringrazio buon lavoro e buona sera
Saluti
Ho una domanda
Ha senso che mia madre prenda ancora Amiodarone 200mg ogni mattina dal momento che le hanno messo una valvola nuova ed un Pacemaker?
Non dovrebbe essere il pacemaker a svolgere il lavoro di "conduzione"
Vi ringrazio buon lavoro e buona sera
Saluti
Dipence che ritmo ha sua madre...se passa in f.a. perde circa il 15% di funzione di pompa, lei fa delle domande cosi concidese che non si puo' rispondere seriamente.. che ritmo ha di base? come e' programmato il PM e' un DDD od ICD o un DDDR?
E chieda ai suoi cardiologi no?
Siamo bravini ma indovini no, almeno io...
cecchini
E chieda ai suoi cardiologi no?
Siamo bravini ma indovini no, almeno io...
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
grazie dottore
sò che è in funzione DDD
battiti dai 75 ai 80 non di più 95% SpO2
non sò che F.E. ha
grazie mille
sò che è in funzione DDD
battiti dai 75 ai 80 non di più 95% SpO2
non sò che F.E. ha
grazie mille
quindi il motico per cui e' stato consigliato il Corddarone e' per tentare di mantenere il ritmo sinuslae, perche quando passasse in f.a. il PM si auto proframma in VVI cioe' non puo' piu stimolare l'atrio ma solo il ventricolo solo se andasse al di sotto della frequenza minima programmata. , perdendo bruscamente un 15-20% della funzione di pompa.
In algtre parole il PM non puo' controllare le elevate frequenze ma solo regolare il minomo di battiti al di sotto del quale non vogliamo che il cuore del paziente debba battere
cecchini
In algtre parole il PM non puo' controllare le elevate frequenze ma solo regolare il minomo di battiti al di sotto del quale non vogliamo che il cuore del paziente debba battere
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie mille Dottore
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.1k visite dal 03/06/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.