Soffio sistolico al cuore

Buon pomeriggio,
volevo chiedere un parere in merito alla situazione di mio figlio di 1 anno e mezzo
nato con una cardiopatia congenita con soffio di grado 2/3.

Questa mattina siamo stati da un nuovo pediatra che non lo aveva mai visto ne visitato prima
e auscultandogli il cuore ha detto di sentire un bel soffio e che questo soffio si sentiva da tutte le parti.

Nel referto ha scritto soffio sistolico di grado 3/4.

Mio figlio naturalmente periodicamente viene controllato dal cardiologo e anche dal nostro solito pediatra,
il soffio è rimasto sempre invariato 2/3.

Può essere peggiorato oppure può essere che dipenda da operatore ad operatore?

Grazie a chi risponderà!
Inoltre volevo sapere che sport potrà effettuare quando sarà più grande, lui ha valvola aortica bicuspide con stenosi moderata.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Il soffio è legato alla stenosi aortica che lei riferisce. L importante e seguirlo nel tempo con un ecocolordoppler cardiaco
Inoltre imsoffi si quantificano in sesti ...cioè per esempio 2/6 o 4 sesti secondo Levine .
cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore, sempre gentile.
Mi chiedevo se il soffio è operatore dipendente,
in quanto mio figlio ha avuto sempre 2/3 mentre quest'altra dottoressa ha scritto sul referto 3/4..
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
certo che e operatore dipendente, ma le continuo a scrivere che quei termini ( due su tre o 3 su 4..)NON hanno alcun senso in cardiologia .

cecchini .

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie infinite Dottore!
Appena riesco vorrei trascriverle il referto di mio figlio per avere un Suo parere!
Buon pomeriggio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Volentieri

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon pomeriggio Dottore, finalmente riesco a trascrivere il referto di mio figlio.

Buon compenso cardiocircolatorio. Soffio sistolico 2-3/6 sui focolai della base. Non toni aggiunti in diastole. Polsi e perfusione periferica normali. Peso 8 kili, h. 75 cm BSA 0.4 M2.
Elettrocardiogramma: ritmo sinusale. AQRS normorientato. Fc 140 (bimbo agitato). Normale conduzione atrio-ventricolare ed intraventricolare. Non anomalie del complesso QRS e della ripolarizzazione ventricolare. Non aritmie. Normale durata dell'intervallo QTc.
Ecocolordoppler: valvola aortica displasica con moderata stenosi (grad. max 65-70 mmHg e medio 35-40 mmHg a bimbo tranquillo) e minima insufficienza. Ventricolo sx di spessori parietali ai limiti alti della norma (SIVzscore + 1.6; PP zscore + 2.5), normale distensibilità e buona cinesi globale. Aorta scendente lievemente ectasica (diam. 1.6, zscore +2.7). Non ulteriori reperti degni di rilievo.
Conclusioni: stenosi valvolare aortica con lieve impegno emodinamico e senza alcun risvolto clinico, stabile nel tempo. Si programma valutazione cardiologica tra 3/4 mesi.

Il cardiologo durante l'eco ci aveva detto che il gradiente era anche più basso di 35 ma poi nel referto ha lasciato scritto così.

Questo dottore è il referto dell'ultima visita. Cosa ne pensa? C'è la possibilità che rimanga ancora stabile nel tempo, magari fino all'adolescenza? Mio figlio ha 1 anno e mezzo.
Sono terrorizzata dalla prossima visita..
La ringrazio anticipatamente, buon pomeriggio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Suo figlio andrà operato a breve perché un gradiente di quel tipo ha una indicazione chirurgica .

cordialita

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore buon pomeriggio, aspettiamo la prossima visita per capire la situazione.
Siamo comunque stabili già da parecchio tempo forse è per questo motivo che aspettano di intervenire.
Secondo Lei che tipo di intervento faranno ad un bambino così piccolo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Non ho visto le
Immagini . Può darsi
Una plastica od un intervento che sostituisca L aorta con la propria valvola polmonare
Come faccio a darle una risposta sensata ?

Cordialità

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon pomeriggio Dottore,
la aggiorno sulla situazione di mio figlio.
Lunedì scorso abbiamo avuto la visita di controllo dopo 4 mesi
Ha un gradiente medio di 35 mg (bambino piangente). L'aorta ascendente in 4 mesi è cresciuta di 2 mm, ora è a 1.8.
Il cardiologo che ci segue ci ha detto che al momento non bisogna intervenire, però io sono molto preoccupata per la dilatazione dell'aorta. Lei cosa ne pensa?
Tra l'altro i controlli sono passati da 4 a 6 mesi.
Grazie mille.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
non ha alcuna dilatazione dell aorta...sta semplicemente crescendo ...

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della risposta, mi fido molto di Lei! Mio figlio è nato con aorta ascendente lievemente dilatata di 1.2 1.3, poi 4 mesi fa arrivata a.1.6. Il cardiologo ha sempre scritto aorta lievemente dilatata, mentre sull'ultimo referto aorta moderata dilatata 1.8 zscore + 3,5. Secondo Lei è dovuto alla crescita del bimbo? Lui in verità non cresce molto fisicamente..
Scusi se Le faccio tutte queste domande..
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno Dottore, mi scusi se la disturbo di nuovo. In data 4 marzo il mio bimbo (aveva 15 mesi) ha fatto controllo al cuore per la sua cardiopatia congenita. Nelle conclusioni viene riportato: aorta ascendente lievemente ectasica (diam. 1.6 zscore +2.7).
All'ultimo controllo del 03 luglio viene scritto così: moderata ectasia dell'aorta ascendente (diam. Max 1.8, zscore +3.6). Questa cosa mi preoccupa non poco..posso avere un Suo parere? Grazie in anticipo!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su cardiopatie congenite

Altri consulti in cardiologia