Extrasistole
Buongiorno,
a seguito di sensazioni di sfarfallio lungo il collo provate negli ultimi anni e con frequenza ciclica con lunghi periodi di assenza, ho effettuato un holter 24 ore che sommariamente mi ha dato questi risultati:
Ritmo sinusale alla frequenza media di 84 b/m (54-136)
Aritmia atriale: rari BPA singoli, una coppia
Nessuna aritmia ventricolare
Non fenomeni bradiaritmici significativi
Assenza di modifiche del tratto ST/T suggestive per ischemia miocardica transitoria
ECTOPIA SOPRAVENTICOLARE
SVE totali 59
coppie totali sve 1
run sv totali 0
run sv più lungo: nessuno
fc max in run sv: nessuno
SVE per 1000/per ora: 0. 50/2. 55
Peso SVE (%): 0. 05%
TOTALE BATTITI ABERRANTI /RUNS 0/0
PESO AF: 0
tachicardia
minuti totali >100 bpm 159
Peso tachicardia (%) 11. 44%
bradicardia
Minuti totali <50 bpm n/a
Peso bradicardia (%) n/a
Durante l'holter ho avvertito spesso quella sensazione di cui parlavo, ma non negli orari degli eventi aritmici indicati nel tracciato.
Premetto di essere un soggetto ansioso, fumatore, e svolgo un attività lavorativa dirigenziale di responsabilità e quindi abbastanza stressante.
durante i giorni lavorativi e specialmente dopo i pasti, ho battito abbastanza veloce. . . sempre intorno ai 90/95 bpm
cosa diversa in serata o nei giorni di riposo oppure quando non fumo. i battiti si aggirano intorno ai 70 /75 bpm
Pochissima se non nulla attività fisica
ultima prova da sforzo effettuata un mese fa Negativa, come pure ecocolor doppler ed elettrocardiogramma effettuati un paio di mesi fa
analisi del sangue e relativi ormoni tiroidei nella norma (direi perfette)
pressione arteriosa normale (assumo losartan 50 1com/d) sempre intorno ai 110 /75
In base a quanto esposto, si tratta di un quadro preoccupante a cui deve seguire un ulteriore approfondimento per capirne le cause? ?
Ed inoltre quale potrebbe essere un rimedio?
Ringrazio per un eventuale risposta
a seguito di sensazioni di sfarfallio lungo il collo provate negli ultimi anni e con frequenza ciclica con lunghi periodi di assenza, ho effettuato un holter 24 ore che sommariamente mi ha dato questi risultati:
Ritmo sinusale alla frequenza media di 84 b/m (54-136)
Aritmia atriale: rari BPA singoli, una coppia
Nessuna aritmia ventricolare
Non fenomeni bradiaritmici significativi
Assenza di modifiche del tratto ST/T suggestive per ischemia miocardica transitoria
ECTOPIA SOPRAVENTICOLARE
SVE totali 59
coppie totali sve 1
run sv totali 0
run sv più lungo: nessuno
fc max in run sv: nessuno
SVE per 1000/per ora: 0. 50/2. 55
Peso SVE (%): 0. 05%
TOTALE BATTITI ABERRANTI /RUNS 0/0
PESO AF: 0
tachicardia
minuti totali >100 bpm 159
Peso tachicardia (%) 11. 44%
bradicardia
Minuti totali <50 bpm n/a
Peso bradicardia (%) n/a
Durante l'holter ho avvertito spesso quella sensazione di cui parlavo, ma non negli orari degli eventi aritmici indicati nel tracciato.
Premetto di essere un soggetto ansioso, fumatore, e svolgo un attività lavorativa dirigenziale di responsabilità e quindi abbastanza stressante.
durante i giorni lavorativi e specialmente dopo i pasti, ho battito abbastanza veloce. . . sempre intorno ai 90/95 bpm
cosa diversa in serata o nei giorni di riposo oppure quando non fumo. i battiti si aggirano intorno ai 70 /75 bpm
Pochissima se non nulla attività fisica
ultima prova da sforzo effettuata un mese fa Negativa, come pure ecocolor doppler ed elettrocardiogramma effettuati un paio di mesi fa
analisi del sangue e relativi ormoni tiroidei nella norma (direi perfette)
pressione arteriosa normale (assumo losartan 50 1com/d) sempre intorno ai 110 /75
In base a quanto esposto, si tratta di un quadro preoccupante a cui deve seguire un ulteriore approfondimento per capirne le cause? ?
Ed inoltre quale potrebbe essere un rimedio?
Ringrazio per un eventuale risposta
[#1]
HA un Holter normalissimo.
Tenga conto che lei e' un uomo di mezza eta', iperteso (anche se in trattamento), che fa un lavoro stressante e che contiunua a fumare.
Sa benissimo di essere ad elevato rischio d di infarto ictus e di cancro se continua a fumare...
cordialita'
cecchini
Tenga conto che lei e' un uomo di mezza eta', iperteso (anche se in trattamento), che fa un lavoro stressante e che contiunua a fumare.
Sa benissimo di essere ad elevato rischio d di infarto ictus e di cancro se continua a fumare...
cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
L' importante e' che smetta di fumare....poi se riesce a muoversi un po' tanto meglio
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dottor Cecchini buonasera
Un ultima domanda
Come mi ha consigliato , sto cecando di smettere di fumare ed effettivamente da una settimana ci sto provando con successo .
Ho anche iniziato un po’ a muovermi con moderato esercizio fisico (tapis roulant per 30 min al giorno di camminata veloce) .
Detto ciò’ , sto notando che i miei battiti a riposo si attestano intorno ai 60/65 bpm, mentre al lavoro sono intorno ai 75/85.
Possibile quindi che lo smettere di fumare ed un po’ dì moto, abbiamo fatto si che il battito cardiaco si sia abbassato tanto?
E poi , sono frequenze normali ?
Un ultima domanda
Come mi ha consigliato , sto cecando di smettere di fumare ed effettivamente da una settimana ci sto provando con successo .
Ho anche iniziato un po’ a muovermi con moderato esercizio fisico (tapis roulant per 30 min al giorno di camminata veloce) .
Detto ciò’ , sto notando che i miei battiti a riposo si attestano intorno ai 60/65 bpm, mentre al lavoro sono intorno ai 75/85.
Possibile quindi che lo smettere di fumare ed un po’ dì moto, abbiamo fatto si che il battito cardiaco si sia abbassato tanto?
E poi , sono frequenze normali ?
[#5]
se non inala nicotina ovviamente la frequenza si normalizza
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.7k visite dal 20/05/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.