Ispessimento parietale carotideo diffuso di grado moderato-severo

Salve Dottori, vorrei capire meglio il mio problema...capisco che ho le arterie (in special modo le carotidi) ispessite e ho anche un piccola placca fibrosa (10%) , ma quello che vorrei capire è: le arterie carotidi quanto sono grandi...??
?

Il grado di ispessimento (nel mio caso 1.1) che significa...??
quale è il minimo di questa scale e quale è il massimo...??
?


Un altra cosa che non ho capito...ma questo mio problema si puo' risolvere Sempre intervenendo chirurgicamente...??
?
Oppure magari puo' capitare che una placca fibrosa si formi proprio in prossimità del restringimento della carotide e in piu' punti, quindi non si puo' risolvere...??


conduco una vita piu' o meno sana, mangio pochi grassi, pochi zuccheri, fumo 2 sigarette al giorno, e cammino per 5 km quasi ogni giorno...

segue referto del 2015 e referto del 2023:
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Esame: Ecocolordoppler tronchi sovra - aortici
Data Esame 12/02/2015

Referto

lspessimento parietale diffuso di grado moderato (0.9)

A Dx: ispessimento parietale con pervieta dell'arteria carotide interna ed esterna.
Pervia l'arteria vertebrale che presenta flusso normorientato e diretto...
A Sx: ispessimento parietale con pervieta dell'arteria carotide interna ed esterna.
Pervia l'arteria vertebrale che presenta flusso normorientato e diretto...



Esame: Ecocolordoppler tronchi sovra-aortici*
Data Esame 30/01/2023
Referto
Ispessimento parietale diffusa di grado moderato-severo (1.1).

A Dx: ispessimento parietale con presenza di placca fibrosa, eccentrica, a superficie regolare, omogenea, che determina stenosi non emodinamicamente significativa del 10% dell'arteria carotide interna.
Pervia l'arter carotide esterna.
Pervia l'arteria vertebrale che presenta flusso normorientato e diretto.

A Sx: ispessimento parietale con pervietà dell'arteria carotide interna ed esterna.
Pervia l'arteria vertebra che presenta flusso normorientato e diretto.

Si prescrive:
Controllo pressione arteriosa, colesterolo Totale e LDL, trigliceridi, omocisteinemia e fumo.
Controllo ecocolordoppler VEA tra 24 mesi.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Ha un esame del tutto compatibile con un uomo di oltre mezza eta',
si tranquillizzi

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ok Grazie mille Dottor Cecchini......ho solo un ultima domanda: nel caso in cui dovessero aumentare le placche fibrose e quindi dovro' ricorrere all'intervento chirurgico, ma è sempre possibili intervenire chirurgicamente...??? Oppure è possibile che la placco si formi in un posto dove non si puo' intervenire o altro....

Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su colesterolo

Altri consulti in cardiologia