Sottoslivellamento st 2 in v3 e v6 visita sportiva
ho 47 anni pratico da sempre sport (prima calcio, poi calcio a 5 e ora tennis) e ho costantemente effettuato visite cardiologiche e sportive; avevo gia' richiesto un consulto sull'argomento, nel 2018, ma vorrei un ulteriore consiglio, mi spiego: nel 2018 durante il cicloergometro non mi diedero subito l'idoneita' per un sottoslivellamento ST 2 in V3 e V6, successivamente feci ecostress (dove rilevarono questo sottoslivellamento e sospetto ponte miocardico), percio' sono stato sottoposto a Tac coronarica che diede esito negativo e non rilevo' l'ipotetico ponte miocardico.
Nel 2019 ho fatto di nuovo visita sportiva e si verifico' il medesimo problema, il dottore mi avrebbe dato l'idoneita' dopo controlli fatti con altro cardiologo.
Ho fatto di nuovo visita sportiva il 20 dicembre 2022 e puntualmente si verifica lo stesso sottoslivellamento, pertanto niente idoneita' previa visita cardiologica fatta il 9 gennaio 2023 con elettrocardiogramma ok e ecocolordoppler ok; sono ritornato dal dottore che controllando i vari esami e visite cardiologiche non ha riscontrato ulteriori problemi, quindi mi ha dato l'idoneita' agonistica.
Io ho chiesto allora da cosa puo' essere causato questo sottoslivellamento, visto che nessun esame ha rilevato anomalie, e una risposta chiara non c'è stata.
Mi è solo stato detto che forse l'unico esame da fare sarebbe la scintigrafia... Ora chiedo gentilmente una risposta, un riscontro se effettivamente ha senso fare la scintigrafia e se comunque posso stare tranquillo (anche perche' sono soggetto a un po' ad ansia...).
Attendo Vostro gentile riscontro.
Se vuole ci contatti quandoi ne avra' l'esito
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

la scintigrafia e consigliabile
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


l ecostress non è invasivo, cosi come la,scintigrafia miocardica ...entrambe le metodiche sono indicate ad escludere il sospetto di ischemia miocardica che evidentemente il cardiologo che le ha eseguito l Ecg sotto sforzo ha avuto....
e poi aveva aggiunto a volte il sottoslivellamento puo' essere privo di significato....
L' ecostress aveva confermato il sottoslivellamento con sospetto ponte miocardico , poi smentito dalla Tac coronarica......
Io sono responsabile di ciko' mche scrivo io, e non di cio che dicono altri.
Se il sospetto e' di ischemia , questo sospetto deve essere fugato, specie in un soggetto maschio di oltre mezza eta'
cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


Esito Negativo.
Il paziente mostra ancné all'ecostress (dip 0.84mg/5min) lo stesso pattern di sottoslivellamento ST lieve già
verificatosi in PDS.
La contrattilità si mantiene nei limiti anche dopo stressor, ma all'esame Doppler eco con mdc vi è il sospetto di ponte
miocardico su LAD.
Raccomando approfondire con TAC coronarica per documentazione definitiva eventuale di tale ponte, anche se
l'esame da stress di per sè tende ad escludere ischemia con endpoint meccanico ed è quindi già essere rassicurante
di per sè.
Tac coronarica poi risultata negativa.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.