Potrebbe essere angina pectoris?
Salve, da piccola ho eseguito diversi elettrocardiogrammi a riposo perché essendo una bambina ansiosa lamentavo dei fastidì al petto.
Gli esiti sono sempre stati perfetti.
Quale mese fa inoltre eseguo (non so se possa servire come informazione) un ecografia agli arti superiori essendo che mi è stata diagnosticata la sindrome di Renault ed essendo che il medico voleva escludere altre patologie.
Anche quest’esame va bene.
A novembre faccio un elettrocardiogramma a riposo perché mi serve per portarlo alla palestra e tutto risulta regolare.
L’ultima volta che sono stata in palestra era novembre, ero appena guarita dall’influenza.
Stando sulla cyclette aumento molto il ritmo e mi sforzo molto e sento un dolore forte al centro del petto che si attenua gradualmente appena smetto di pedalare.
Sul momento non ci ho fatto caso ma poi ho scoperto che potrebbe essere angina pectoris e potrebbe essere grave.
Tutto questo perché nei giorni successivi ho lamentati dei dolori al petto in vari punti (ma non nella zona centrale) e una sensazione di soffocamento come se non riuscissi a prendere molto fiato e la cosa si è prolungata qualche giorno e ancora oggi qualche dolore lo sento (anche se devo ammettere che mi faccio anche prendere dal panico).
Mi chiedevo se potesse trattarsi di angina o di qualche altra cosa?
Dovrei preoccuparmi?
Gli esiti sono sempre stati perfetti.
Quale mese fa inoltre eseguo (non so se possa servire come informazione) un ecografia agli arti superiori essendo che mi è stata diagnosticata la sindrome di Renault ed essendo che il medico voleva escludere altre patologie.
Anche quest’esame va bene.
A novembre faccio un elettrocardiogramma a riposo perché mi serve per portarlo alla palestra e tutto risulta regolare.
L’ultima volta che sono stata in palestra era novembre, ero appena guarita dall’influenza.
Stando sulla cyclette aumento molto il ritmo e mi sforzo molto e sento un dolore forte al centro del petto che si attenua gradualmente appena smetto di pedalare.
Sul momento non ci ho fatto caso ma poi ho scoperto che potrebbe essere angina pectoris e potrebbe essere grave.
Tutto questo perché nei giorni successivi ho lamentati dei dolori al petto in vari punti (ma non nella zona centrale) e una sensazione di soffocamento come se non riuscissi a prendere molto fiato e la cosa si è prolungata qualche giorno e ancora oggi qualche dolore lo sento (anche se devo ammettere che mi faccio anche prendere dal panico).
Mi chiedevo se potesse trattarsi di angina o di qualche altra cosa?
Dovrei preoccuparmi?
[#1]
Alla sua eta' l'infarto e l'angina pectoris non esistono
Si tranquillizzi
cecchini
Si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
E cosa potrebbe essere quel dolore che ho sentito?Mi sono preoccupata perché ho letto che quando il dolore smette con il riposo potrebbe essere preoccupante. Volevo sapere se posso ritornare in palestra tranquillamente. L’ECG a riposo registra frequenza cardiaca di 61 bmp e Qtc di 360 msc.
[#3]
Potrebbe una banale dolore muscolare o gastrico ma sicuramente NON anginoso
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve,i dolori si sono calmati fino a ieri notte quando dopo un incubo mi sono svegliata improvvisamente durante la notte con il cuore che batteva fortissimo. Mi sono tranquillizzata perché sicuramente era l’agitazione dovuta al sogno,ma mi è rimasto il fiato corto per tutto il giorno dopo e oggi ho dolori sparsi al petto,prima a destra,poi a sinistra,poi al centro, che a volte si calmano e a volte riprendono. Non sono dolori forti ma mi fanno preoccupare. Poi volevo chiedere,in che senso l’angina alla mia età non esiste?Seppur raro,non è possibile che si sia sviluppato un problema cardiaco ora a 20 anni nonostante prima stessi bene?
[#5]
La risposta e' semplice....no
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore, i dolori sono continuati per un po’ di giorni andando via e poi ritornando,così come anche la sensazione di fiato corto. Da ieri ho una strana sensazione alla gamba sinistra,come se si fosse intorpidita e ho dei tremori,come se avessi un fastidio all’interno,soprattutto la parte inferiore fino alla caviglia. È possibile che sia collegato ai sintomi che ho avuto nei giorni scorsi?
Questi sintomi mi prendono maggiormente di sera,la mattina e il primo pomeriggio non avverto quasi nulla. Lo so che ho 20 anni e dovrei stare tranquilla ma mi sto davvero spaventando e non so a cosa attribuire questi sintomi,ne ho lette tantissime su internet dal dolore allo stomaco,alla schiena,alla gola,tutti sintomi premonitori dell’infarto nella donna. Non so che pensare.
Questi sintomi mi prendono maggiormente di sera,la mattina e il primo pomeriggio non avverto quasi nulla. Lo so che ho 20 anni e dovrei stare tranquilla ma mi sto davvero spaventando e non so a cosa attribuire questi sintomi,ne ho lette tantissime su internet dal dolore allo stomaco,alla schiena,alla gola,tutti sintomi premonitori dell’infarto nella donna. Non so che pensare.
[#7]
Le insiste ed io non ho tempo da perdere con le sue ossessioni
Ma Liberissima di credermi o meno ma la prossima volta scriva "NON per il Dott. Cecchini" in modo che altri cardiologi le possano rispondere, perche io personalmente non le rispondero' piu' sui medesimi quesiti
Cordialità
Cecchini
Ma Liberissima di credermi o meno ma la prossima volta scriva "NON per il Dott. Cecchini" in modo che altri cardiologi le possano rispondere, perche io personalmente non le rispondero' piu' sui medesimi quesiti
Cordialità
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 5k visite dal 09/01/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.