Pressione alta

Salve sono una donna di 40 che da qualche mese soffre di pressione alta (il valore massimo avuto è 140/100).
Ho sempre sofferto di pressione bassa (100/60) ma da circa qualche mese questa pressione si è inspiegabilmente alzata.
Sicuramente è un periodo molto stressante per me e ho avuto dei problemini con il ciclo.
Ciclo che si anticipava anche di molto e dalle analisi fatte il mio ginecologo dice che sto andando in menopausa (mia mamma è andata a 45 anni).
A giugno ho iniziato con terapia sostitutiva (anello vaginale) a settembre primo episodio di pressione alta e il gine mi ha sospeso subito anello.
Fatto elettrocardiogramma ok e holter pressorio con 2-3 picchi pressorio, mi ha prescritto mezza compressa di nebilox 5 mg... Dopo due settimane fatta prova da sforzo, tutto ok, riscontrato solo extrasistole.
Però visto che la pressione era molto bassa 100/60 mi ha sospeso pillola.
Dopo una settimana però ho dovuto ricominciare... A inizi dicembre avevo continue extrasistole e i battiti mediamente erano sui 50 (ho sempre avuto battiti molto bassi) così il medico mi ha cambiato pillola e mi ha dato zopranol 30mg.
Ora la pressione oscilla da 135 a 120 e la minima da 86 a 78, le extrasistole sono diminuite ma mi è venuto una sensazione di palpitazione anche se i battiti non superano mai igli 87 battiti.
Ora vi chiedo, visto che non mi va per niente giù il fatto della menopausa e Ancor di più la pillola per la pressione, queste palpitazioni e questo rialzo della pressione può dipendere da un fatto ansioso?
Diciamo che tutto il giorno penso alla pressione e ai battiti.
Inoltre il rialzo pressorio può dipendere da un problema ormonale?

Mio padre è iperteso ma ripeto io ho sempre avuto la pressione molto molto bassa.

Grazie
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
il modesto aumento della,frequenza che lei è
segnala è legato alla sospensione del beta bloccante .Per ciò che riguarda i valori pressori cerchi di eliminare il sale dalla dieta, di ridurre il peso corporeo e di camminare un ora al giorno

arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore grazie mille per la risposta.
Altra domanda...oggi mi sono svegliata con continue extrasistole ( rilevate anche nella prova da sforzo) e presa dall' ansia mi è venuto un attacco di panico con conseguente rialzo pressorio e dei battiti che sono arrivati a 105, poi dopo 5 minuti di rilassamento sono tornati a 84. Il cardiologo durante la prova da sforzo ha segnalato aritmie: BEV, battiti singoli.
Sono le extrasistole? Sono pericolose?
Non riesco più a vivere serena...
Grazie mille dottore
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Lei nin ha altro che attacchi di panico che deve curare con uno specialista che certo non è il cardiologo ....


cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Purtroppo e per fortuna mi trova perfettamente d' accordo e con il nuovo anno procederò con un percorso psicologico. Sinceramente però non pensavo che la testa potesse fare tanto... Se quindi a livello cardiologico è tutto ok cercherò di ignorare tutti questi sintomi...
Le auguro buon anno
Grazie per il servizio che offrite
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve dottore, ieri a seguito di palpitazioni continue ( che però non superavano mai i 90 battiti) ho contattato il medico di base il quale mi ha consigliato di prendere da stamattina la compressa di zopranol 30 mg con l' aggiunta di 1/4 di nebilox 5 mg... Se le palpitazioni non dovessero diminuire aumentare la compressa di nebilox a 1/2... Che ne pensa? Potrebbe essere giusta come cura?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Lei non deve affrontare un " percorso psicologico" : lei deve assumere farmaci per la sua ansia, prescritti da uno psichiatra.

Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore, la mia situazione è rimasta pressoché invariata, cioè le extrasistole ci sono ancora ma riesco a conviverci... Ricordo che a settembre causa pressione alta ho fatto holter pressorio, elettrocardiogramma e prova da sforzo... Elettro e prova da sforzo uscite buone e nella prova da sforzo il medico riscontro BEV singole ma mi disse di stare tranquilla. La situazione attuale è attacchi di panico nessuno più ma continua extrasistole soprattutto dopo mangiato e la notte. Sto soffrendo anche molto di reflusso. Penso sia tutto collegato ad un mio forte stato ansioso e proprio per scaricarmi ho deciso di riprendere gli allenamenti di pallavolo sospesi a giugno. Dovrei riprendere domani, secondo voi posso? Nel senso che con questa extrasistole non potrebbe essere dannoso? La visita medica sportiva mi è stata fissata a metà marzo. La pressione ultimamente è molto stazionaria sui 115/70 quelle che permangono sono solo questi tonfi al petto che mi svegliano anche di notte. Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Rilegge per cortesia la mia risposta n 6 ?

LA saluto

(PS certo che puo' andare in palestra)


cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.

Leggi tutto

Consulti simili su ipertensione

Consulti su ipertensione arteriosa

Altri consulti in cardiologia