Rischio infarto o ansia?
Salve, ho 22 anni, fumatore di sigaretta elettronica dopo circa 3 anni di sigaretta classica, sono alto 1, 72 e peso 87kg, non seguo un piano alimentare preciso e a volte capisco di esagerare con i pasti, ogni tanto gioco qualche partita a calcetto ma mi definisco una persona mediamente sedentaria; ho cambiato totalmente stile di vita da quando sono un fuorisede dell'università, esco spesso la sera tornando in tarda notte e bevendo a volte più del dovuto.
Premetto che non ho mai avuto ansia di nessun genere e per nessun motivo, ma da 4 mesi mi capitano sempre più frequentemente quelli che io chiamo attacchi di panico di cui principali sintomi sono:
-Sensazione di claustrofobia, restringimento toracico e conseguente irrigidimento volontario dei muscoli.
-Sensazione di mancanza d'aria.
-Nodo alla gola (che dura anche più giorni).
-Sensazione di confusione, non riesco ad ascoltare e rispondere a chi mi sta intorno.
-Vampate di calore.
Aggiungo anche che negli ultime tempi:
-Ogni tanto ho qualche dolore improvviso al petto, che aumenta se inspiro e diminuisce se espiro ma non dura molto tempo.
-Formicolii agli arti relativamente più frequenti, capita ogni tanto.
Ho fatto un elettrocardiogramma (solo a riposo), ecocolordoppler e ecocolordoppler TSA e tutto è risultato ottimale, lo stesso vale per la pressione.
Posso stare tranquillo e pensare che tutto è ok o dovrei fare qualche altro accertamento?
Vorrei capire cosa posso fare per accertarmi quanto più possibile che sia soltanto ansia.
Ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
Premetto che non ho mai avuto ansia di nessun genere e per nessun motivo, ma da 4 mesi mi capitano sempre più frequentemente quelli che io chiamo attacchi di panico di cui principali sintomi sono:
-Sensazione di claustrofobia, restringimento toracico e conseguente irrigidimento volontario dei muscoli.
-Sensazione di mancanza d'aria.
-Nodo alla gola (che dura anche più giorni).
-Sensazione di confusione, non riesco ad ascoltare e rispondere a chi mi sta intorno.
-Vampate di calore.
Aggiungo anche che negli ultime tempi:
-Ogni tanto ho qualche dolore improvviso al petto, che aumenta se inspiro e diminuisce se espiro ma non dura molto tempo.
-Formicolii agli arti relativamente più frequenti, capita ogni tanto.
Ho fatto un elettrocardiogramma (solo a riposo), ecocolordoppler e ecocolordoppler TSA e tutto è risultato ottimale, lo stesso vale per la pressione.
Posso stare tranquillo e pensare che tutto è ok o dovrei fare qualche altro accertamento?
Vorrei capire cosa posso fare per accertarmi quanto più possibile che sia soltanto ansia.
Ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
[#1]
Lei ha tipici attacchi di panico che vanno affrontati con uno specialista-
Cerchi di perdere peso perche questo costituisce effettivamente un fattore di rischio cardiovascolare.
Ha dosato colesterolemia e trigliceridemia?
cecchini
Cerchi di perdere peso perche questo costituisce effettivamente un fattore di rischio cardiovascolare.
Ha dosato colesterolemia e trigliceridemia?
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
Utente
La ringrazio per la risposta dott. Cecchini, e mi scuso anticipatamente se rubo il suo tempo con altre domande.
Vorrei sapere se gli esami che ho elencato nella prima domanda escludono la possibilità di un problema cardiaco al giorno d'oggi o se ho bisogno di avere altro in mano (a parte gli esami che mi ha chiesto lei, che non ho ancora fatto).
Vorrei sapere se gli esami che ho elencato nella prima domanda escludono la possibilità di un problema cardiaco al giorno d'oggi o se ho bisogno di avere altro in mano (a parte gli esami che mi ha chiesto lei, che non ho ancora fatto).
[#3]
Si certo, ma esegua anche ciò che le ho consigliato
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#5]
Sono parestesie di origine nevritica che niente hanno a che fare con il suo cuore
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#7]
Tipicamente esacerbare dal freddo
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 2.3k visite dal 08/12/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.