Elettrocardiogramma

Buonasera.

Scrivo per mio marito, 70 anni attivo fisicamente sovrappeso e iperteso in cura, deve fare una colonscopia quindi ha fatto un elettrocardiogramma che riporto:
"Ritmo sinusale alla FC di 70 bpm.
Asse elettrico deviato a sinistra.


Conduzione AV ai limiti alti della norma (PR 200 ms).
Emiblocco anteriore sinistro, Blocco di branca destro.


Anomalie aspecifiche della fase di ripolarizzazione ventricolare.
QTc nei limiti (QcB 435 ms).
"
Lui ha preso appuntamento con il cardiologo dove è andato anni fa, tra 15 giorni, io oggettivamente preferirei si facesse visitare prima, sono troppo ansiosa?

Grazie in anticipo Gloria
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Suo marito ha un blocco trifascicolare (BAV 1* grado, emiblocco anteriore sinistro e blocco di branca destra...non so che terapia stia assumendo.
Sarebbe importante programmare un Holter cardiaco, senza urgenza.

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, mio marito assume amlodipina ma (ora sono in ufficio) non ricordo il dosaggio.
Comunque lo assume da almeno 5 anni, forse sarebbe il caso di cambiare o aumentare la posologia (mio pensiero da profana), lui si cura pochissimo purtroppo, comunque può aspettare i 15 giorni tranquillamente fino alla visita? Non ha mai avute problematiche legate al cuore, tachicardia, sincopi eccetera.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
La amlodipina e' un buon farmaco e non incide sui problemi di conduzione che il paziente presenta.
L' importante e' mantenere i valori pressori al di sotto dei 130/80 mmHg.

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, Lei è gentilissimo, quindi posso stare tranquilla? Perché sennò aspettare fino al 15 dicembre va a finire che per l'ansia mi prende un infarto a me...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Si tranquillizzi...

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora!
Segnala un abuso allo Staff
Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.

Leggi tutto

Consulti simili su infarto

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia