Iniziale ispessimento intimale e soffio carotideo. (cortesemente dott. cecchini)
Gent.
mo Dott.
Cecchini su indicazione della mia cardiologa di fiducia, ho effettuato un ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, perchè ha rilevato un soffio carotideo a destra.
Ho 50 anni, colesterolo totale 176, HDL 54, LDL 84, Glicemia 93, non fumo.
Peso nella norma: 73 kg per 1, 83 m di altezza.
Pressione max 120/130 min 90/80.
Il referto dell'ecocolordoppler: "Bilateralmente arterie carotidi comuni regolari per calibro e decorso.
Non evidenza di alterazioni parietali determinanti stenosi emodinamicamente significative in corrispondenza della biforcazione e delle arterie carotidi interna ed esterna all'origine bilateralmente.
Onde velocitometriche nella norma per morfologia, velocità e analisi spettrale, regolare il color-flow-mapping.
Iniziali segni bilaterali di ispessimento intimale.
" Cortesemente vorrei sapere cosa significa questo ispessimento intimale e se è preoccupante, e anche lo stesso soffio carotideo.
Nel ringraziarla per la sua precisione, dato che ho avuto modo di consultarla altre volte, e nell'attesa di un suo riscontro la saluto cordialmente.
mo Dott.
Cecchini su indicazione della mia cardiologa di fiducia, ho effettuato un ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, perchè ha rilevato un soffio carotideo a destra.
Ho 50 anni, colesterolo totale 176, HDL 54, LDL 84, Glicemia 93, non fumo.
Peso nella norma: 73 kg per 1, 83 m di altezza.
Pressione max 120/130 min 90/80.
Il referto dell'ecocolordoppler: "Bilateralmente arterie carotidi comuni regolari per calibro e decorso.
Non evidenza di alterazioni parietali determinanti stenosi emodinamicamente significative in corrispondenza della biforcazione e delle arterie carotidi interna ed esterna all'origine bilateralmente.
Onde velocitometriche nella norma per morfologia, velocità e analisi spettrale, regolare il color-flow-mapping.
Iniziali segni bilaterali di ispessimento intimale.
" Cortesemente vorrei sapere cosa significa questo ispessimento intimale e se è preoccupante, e anche lo stesso soffio carotideo.
Nel ringraziarla per la sua precisione, dato che ho avuto modo di consultarla altre volte, e nell'attesa di un suo riscontro la saluto cordialmente.
[#1]
Sono segni di invecchiamento fisiologico dei vasi essendo lei un uomo di oltre mezza eta'
Si tranquillizzi
cecchini
Si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
Dovrà' controllare ogni anno un ecocolordoppler carotide e l'assetto lipidico
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dott. Cecchini cortesemente mi servirebbe un suo parere. Ho riportato una frattura composta dell'omero, e il mio medico di famiglia mi ha consigliato delle iniezioni di eparina, mentre l'ortopedico mi ha detto che non c'è necessità, Volevo sapere se è rischioso farle a priori, perchè sono disorientato da questa cosa. Nel salutarla cordialmente attendo un suo riscontro in merito.
[#6]
<Se l'arto e' immobilizzato ovviamente si, da perseguire fino a completa mobilizzazione dell'arto stesso.
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#8]
esattamente
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 1.8k visite dal 02/11/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.