Esito risonanza cardiaca per agonismo
buonasera, ringrazio in anticipo per le risposte...
Allora qualche anno fa ho effettuato una visita medico sportiva dove è stato rilevato un blocco di branca sx però è stato comunque rilasciato il certificato agonistico.
Due anni fa, rifaccio la visita medica e stesso problema, solo che vengono richiesti altri accertamenti tramite ecocolor Doppler, siccome avevo un po di fretta sono andato privatamente, risultato?
rilevato stesso problema solo che in aggiunta vi sono delle extrasistole; torno dal medico sportivo con gli esiti e mi manda a fare una visita cardiologica che eseguo sempre privatamente, risultato lieve insufficienza mitralica da trattare con cardicor e fare controlli ogni due anni.
Torno dal medico sportivo per mostrare l'esito che viene rifiutato in quanto non è stato fatto in ospedale (eseguito in privato per tempistiche lunghe in ospedale) e non conosceva il medico che mi ha visitato, di conseguenza mi chiede di fare esame holter 48h.
sempre privatamente eseguo anche esame holter che rileva: presenza 1305 extrasistoli ventricolari monoforme isolate, talora precoci, raramente bigemine.
Porto il risultato al medico sportivo e anche al medico di base: il medico di base dice che potrebbe essere un problema legato al colesterolo di cui ne soffre anche mia madre e quindi mi liquida dicendo che è genetico quindi trattamento con cardicor corretto, il medico sportivo invece non accetta la risposta nemmeno del medico di base e mi manda a fare una risonanza magnetica cardiaca per tagliare la testa al toro però vuole assolutamente che la faccio in ospedale, quindi provvedo ed effettuo l'esame con contrasto con seguente conclusione:
"Minima dilatazione delle cavità striali.
ventricolo sx ha un volume telediastolico un pò aumentato (114mn/m2), spessore parietale al setto e alla parete laterale è di circa 9mm con lieve incremento della massa ventricolare 66g/m2.
ipertrabecolatura medio apicale compatibile con miocardio non compatto.
diffusa ipodiscinesia più evidente in sede medio apicale con frazione di eiezione ridotta 43%.
ventricolo dx ha un volume telediastolico di 76 ml/m2.
conservata contrattilità con frazione di eiezione 58%
non segni di edema miocardio.
in fase post contrastografica tardiva si evidenzia stria di impregnazione intramiocardica in sede basale intero-settale.
non significative falde fluide pericardite.
lieve insufficienza tricuspide e lieve-moderata insufficienza valvola mitralica".
porto il tutto al medico sportivo e mi dice che non si ha ancora chiaro il quadro e quindi di rifare la visita cardiologica (che precedentemente non ha accettato perché non era stata fatta in ospedale) e che nel frattempo mi rilascia il certificato non agonistico cosi posso allenarmi e svolgere le amichevoli (portiere di calcio).
adesso mi ritrovo a fare il giro di visite.
volevo chiedere cosa devo fare?
mi devo preoccupare per le mie condizioni anche se mi hanno detto che posso conviverci tranquillamente?
avrò mai l'agonistico?
come devo muovermi?
Allora qualche anno fa ho effettuato una visita medico sportiva dove è stato rilevato un blocco di branca sx però è stato comunque rilasciato il certificato agonistico.
Due anni fa, rifaccio la visita medica e stesso problema, solo che vengono richiesti altri accertamenti tramite ecocolor Doppler, siccome avevo un po di fretta sono andato privatamente, risultato?
rilevato stesso problema solo che in aggiunta vi sono delle extrasistole; torno dal medico sportivo con gli esiti e mi manda a fare una visita cardiologica che eseguo sempre privatamente, risultato lieve insufficienza mitralica da trattare con cardicor e fare controlli ogni due anni.
Torno dal medico sportivo per mostrare l'esito che viene rifiutato in quanto non è stato fatto in ospedale (eseguito in privato per tempistiche lunghe in ospedale) e non conosceva il medico che mi ha visitato, di conseguenza mi chiede di fare esame holter 48h.
sempre privatamente eseguo anche esame holter che rileva: presenza 1305 extrasistoli ventricolari monoforme isolate, talora precoci, raramente bigemine.
Porto il risultato al medico sportivo e anche al medico di base: il medico di base dice che potrebbe essere un problema legato al colesterolo di cui ne soffre anche mia madre e quindi mi liquida dicendo che è genetico quindi trattamento con cardicor corretto, il medico sportivo invece non accetta la risposta nemmeno del medico di base e mi manda a fare una risonanza magnetica cardiaca per tagliare la testa al toro però vuole assolutamente che la faccio in ospedale, quindi provvedo ed effettuo l'esame con contrasto con seguente conclusione:
"Minima dilatazione delle cavità striali.
ventricolo sx ha un volume telediastolico un pò aumentato (114mn/m2), spessore parietale al setto e alla parete laterale è di circa 9mm con lieve incremento della massa ventricolare 66g/m2.
ipertrabecolatura medio apicale compatibile con miocardio non compatto.
diffusa ipodiscinesia più evidente in sede medio apicale con frazione di eiezione ridotta 43%.
ventricolo dx ha un volume telediastolico di 76 ml/m2.
conservata contrattilità con frazione di eiezione 58%
non segni di edema miocardio.
in fase post contrastografica tardiva si evidenzia stria di impregnazione intramiocardica in sede basale intero-settale.
non significative falde fluide pericardite.
lieve insufficienza tricuspide e lieve-moderata insufficienza valvola mitralica".
porto il tutto al medico sportivo e mi dice che non si ha ancora chiaro il quadro e quindi di rifare la visita cardiologica (che precedentemente non ha accettato perché non era stata fatta in ospedale) e che nel frattempo mi rilascia il certificato non agonistico cosi posso allenarmi e svolgere le amichevoli (portiere di calcio).
adesso mi ritrovo a fare il giro di visite.
volevo chiedere cosa devo fare?
mi devo preoccupare per le mie condizioni anche se mi hanno detto che posso conviverci tranquillamente?
avrò mai l'agonistico?
come devo muovermi?
[#1]
Alla RM h una ipertabecolatura dell'apice del VS, con una EF ridotta ed una zona ipocinesia del setto ed una impregnazione che farebbe pensare ad un esito di pregressa miocardite.
Non penso che nessuno le dara' l'autorizzazione all agonismo, sinceramente
Cordialita'
cecchini
Non penso che nessuno le dara' l'autorizzazione all agonismo, sinceramente
Cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Intanto la ringrazio per la rapidità e per la risposta.
il mio interesse principale è se effettivamente posso condurre uno stile di vita normale senza preoccuparmi eccessivamente, per esempio svolgere un attività con amici o semplice palestra per mantenermi in forma in quanto da quando mi è stata tolta l'idoneità ho avuto paura di svolgere qualsiasi tipo di attività fisica e quindi adesso sento che sono molto più affaticato in quanto non mi alleno più.
Vi è qualche soluzione a questa mia particolare condizione per risolverla o quantomeno attenuare il problemi per non aver peggioramenti in futuro.
il mio interesse principale è se effettivamente posso condurre uno stile di vita normale senza preoccuparmi eccessivamente, per esempio svolgere un attività con amici o semplice palestra per mantenermi in forma in quanto da quando mi è stata tolta l'idoneità ho avuto paura di svolgere qualsiasi tipo di attività fisica e quindi adesso sento che sono molto più affaticato in quanto non mi alleno più.
Vi è qualche soluzione a questa mia particolare condizione per risolverla o quantomeno attenuare il problemi per non aver peggioramenti in futuro.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.8k visite dal 27/09/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.